Mondo

Mondo

Rufus Olins è il nuovo direttore dei Master of Wine

8 Marzo 2019 Civiltà del bere
Rufus Olins è il nuovo direttore dei Master of Wine

I Masters of Wine annunciano un importante cambio alla direzione dell’Institute. Rufus Olins è stato nominato nuovo direttore esecutivo al posto di Penny Richards, dimesso a novembre 2018 per assumere un nuovo incarico a Londra.

Fresco di nomina, Rufus Olins non cela l’entusiasmo per questo nuovo prestigioso incarico. “Sono felice di entrare a far parte dell’Institute of Masters of Wine, proseguendo l’eccellente lavoro di Penny Richards e del suo team. Non riesco a pensare a un momento più importante per entrare a far parte di un settore così sfaccettato, che spazia dalla geografia alla scienza, alla storia, all’economia, fino al puro piacere di bere”.

Le priorità del nuovo direttore MW

Rufus entrerà a far parte ufficialmente dell’IMW il 28 aprile. Gli obiettivi del nuovo direttore esecutivo sono chiari: “Mantenere elevatissimi gli standard del titolo di Master of Wine è la nostra priorità. Ma ci sono anche interessanti opportunità di crescita e sviluppo. Non vedo l’ora di lavorare con i membri, gli studenti, i sostenitori, il consiglio e il team per sviluppare le attività e l’influenza dell’Institute”, spiega Rufus.

Chi è Rufus Olins?

Rufus ha iniziato la sua carriera come giornalista e redattore del Sunday Times. Nel 2003 è diventato amministratore delegato di Haymarket Brand Media, poi ceo del World Advertising Research Centre, società internazionale di analisi dati per il marketing e il mondo accademico. Dopo essere stato a capo di Newsworks, l’organo di rappresentanza dei marchi dei quotidiani nazionali del Regno Unito, è entrato a far parte del Gruppo Co-op come chief membership officer, in un momento critico per il business.

Un cambio importante per l’Institute of Masters of Wine

“Una ricerca globale e approfondita ci ha fornito un solido pool di candidati alla posizione di direttore, non necessariamente provenienti dal mondo del vino. Rufus si è dimostrato il candidato di spicco: ha una vasta esperienza, soprattutto in organizzazioni associative, il che è molto importante per l’IMW. Sono felice che Rufus si unirà al team e non vedo l’ora di lavorare con lui. Sta per cominciare una nuova fase della storia dell’Institute”.

Mondo

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati