In Italia

In Italia

Cannubi 2014 Marchesi di Barolo, l’anima del Nebbiolo

6 Aprile 2019 Civiltà del bere
Cannubi 2014 Marchesi di Barolo, l’anima del Nebbiolo

Marchesi di Barolo è fra le Cantine che negli ultimi tre anni hanno ricevuto giudizi di eccellenza per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2019.

Semplicemente “The soul of Barolo”. Il titolo del cortometraggio che pochi mesi fa ha vinto il Wine Spectator video contest 2018 sintetizza perfettamente la filosofia produttiva di Marchesi di Barolo, storica azienda langarola, culla del Re dei vini piemontesi. Negli oltre 100 ettari di proprietà ubicati nelle zone più vocate – con cru storici quali Sarmassa e Cannubi, per citare solo quelli del Barolo – la grande tradizione è bilanciata da un’attenta innovazione, valorizzando i singoli terroir e le diverse uve autoctone, a cominciare dal Nebbiolo.

Il miglior vino Marchesi di Barolo nel 2019: Cannubi 2014

Le principali Guide del 2019 hanno riconosciuto la superiorità del Barolo Cannubi Docg 2014. «L’annata 2014 si rivela un buon esempio di come, a dispetto dell’andamento climatico, la capacità dell’uomo di interpretare ciò che la natura gli presenta e di agire di conseguenza possa portare a risultati sorprendenti», spiega Ernesto Abbona, alla guida della Cantina con la moglie Anna e i figli Valentina e Davide. «A un inverno piuttosto mite ha fatto seguito una primavera precoce. In estate alcune precipitazioni particolarmente intense, unite a temperature medie non basse, hanno causato qualche apprensione circa la sanità delle uve, ma la tempestività e la corretta gestione delle vigne hanno scongiurato possibili danni, regalandoci un Cannubi dal gusto pieno ed elegantissimo, con tannini morbidi e avvolgenti».

Barolo Cannubi Docg 2014

Una parte del vino affina per alcuni mesi in botti di rovere di Slavonia, l’altra in barrique di rovere francese. Dopo l’assemblaggio delle migliori partite, il riposo prosegue in botti di grandi dimensioni
e in bottiglia

Altre etichette premiate

Barolo Riserva Docg 2011
Barolo Riserva Docg 2010
Cascina Bruciata
Barbaresco Rio Sordo Riserva Docg 2013

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati