In Italia

In Italia

A Verona il primo corso accademico per la tutela del territorio

1 Febbraio 2019 Civiltà del bere
A Verona il primo corso accademico per la tutela del territorio

Nasce in Valpolicella il primo corso universitario pubblico-privato in Italia di Politiche e governance del territorio. Con un project work per la creazione di un distretto rurale per la valorizzazione del territorio. Le iscrizioni chiudono il 6 febbraio.

Il corso di Politiche e governance del territorio è promosso dal dipartimento di Economia aziendale dell’Università di Verona (macro-area Scienze Giuridiche ed economiche), di cui è referente il professor Davide Gaeta. “L’obiettivo è lavorare ad un progetto impegnativo ma affascinante: la creazione e promozione di un distretto dell’eccellenza dei prodotti del territorio destinato ai mercati internazionali e che intercetti i flussi turistici. Un modello di gestione e governance da esportare“, ha spiegato Gaeta, che all’Università di Verona insegna Economia dell’impresa vitivinicola e Politica vitivinicola.

Una sinergia fra pubblico e privato

“Una magica combinazione ha permesso di riunire intorno allo stesso tavolo le amministrazioni locali, insieme a varie imprese private che hanno creduto e credono nel progetto”, ha precisato Gaeta. L’iniziativa, infatti, vede anche il supporto della Bcc Valpolicella Benaco Banca e delle amministrazioni comunali del territorio, a cominciare da Fumane (dove si è tenuta la presentazione il 29 gennaio), San Pietro in Cariano, Marano, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Negrar, Pescantina, Sant’Anna d’Alfaedo, Mezzane, Illasi, Dolcè, Grezzana e Bussolengo.

Da sinistra Davide Gaeta, Mirco Frapporti e Tommaso dalla Massara

Chi può iscriversi

Il corso si rivolge a diplomati e laureati già attivi nel mondo del lavoro (o inseriti in un percorso di formazione professionale), ma anche a studenti e a cittadini con una forte motivazione verso la cura e la gestione responsabile della Valpolicella (e di possibili altri distretti di qualità). Si parte dal governo del territorio in Valpolicella, con le sue potenzialità e criticità, ma il progetto prevede anche l’estensione ad altri territori di eccellenza, nazionali ed internazionali. L’obiettivo è approfondire i temi e le prassi oggi indispensabili per la formazione di nuovi amministratori pubblici e privati.

Governance del territorio: i moduli e il project work

Sei moduli da sei ore ciascuno compongono il percorso di studio. I primi tre sono dedicati a materie di diritto civile e amministrativo (a cura dei professori Jacopo Bercelli e Tommaso dalla Massara) e tributario (professori Sebastiano Messina e Maria Grazia Ortoleva). L’altra metà si concentra su economia e marketing aziendale (con i professori Davide Gaeta, Giuseppe Goisis e il dottor Luca Castagnetti) e infine sostenibilità ambientale e territoriale (dottori Lorenzo Corino e Antonella Manuli). In tutto, sei seminari tenuti da docenti universitari e professionisti del settore, con la realizzazione di un project work finalizzato alla creazione di un distretto rurale per la valorizzazione del territorio. 

Sindaci, amministratori locali e alcuni docenti del corso di governance del territorio

Formare una nuova classe politica e imprenditoriale locale

“Abbiamo messo in rete molti comuni del territorio per supportare lo sviluppo di una nuova classe politica e imprenditoriale locale”, ha detto il sindaco di Fumane, Mirco Frapporti. Specifica Paolo Tertulli, sindaco di Illasi: “È fondamentale costruire un’identità condivisa, il cui fattore aggregante è rappresentato dal vino, ma che deve saper esaltare tutte le potenzialità di quello che è a tutti gli effetti un distretto territoriale. Dall’enogastronomia all’artigianato, dall’offerta turistica e ricettiva al recupero del territorio”.

Tutte le info utili

La durata del corso è di 60 ore con frequenza obbligatoria per almeno il 70%. Il costo di iscrizione e partecipazione è 600 euro. Le lezioni si terranno nel pomeriggio di venerdì non consecutivi di marzo, aprile e maggio 2019 nella sede del Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia a San Floriano, presso Villa Lebrecht. Per le aziende agricole con dipendenti che seguiranno l’iniziativa è possibile presentare domanda per recuperare il costo di iscrizione richiedendo il rimborso all’Ente di aggiornamento professionale Foragri (www.foragri.it)

Iscrizioni entro il 6 febbraio

I posti disponibili sono 50, di cui 20 riservati a dipendenti di enti pubblici. Le domande di partecipazione vanno inviate entro il 6 febbraio collegandosi al sito www.univr.it/it/post-laurea (post laurea > corsi di aggiornamento professionale). Per informazioni amministrative sulle iscrizioni contattare U.O. Master e Corsi di perfezionamento e di aggiornamento professionale: segreteria.master@ateneo.univr.it 045 802 802.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati