In Italia

In Italia

Morto Angelo Jermann, patriarca del vino friulano

10 Dicembre 2018 Civiltà del bere
A 95 anni se n'è andato Angelo Jermann. Con Livio Felluga, morto quasi due anni fa, Angelo Jermann ha segnato un'epoca per la produzione vinicola in Friuli, rinnovandola profondamente insieme al figlio Silvio.
Angelo Jermann è nato a Villanova di Farra nel 1923. Con Livio Felluga condivide il compleanno (entrambi sono nati il primo settembre) e la capacità di rinnovare la realtà produttiva locale, contribuendo al successo internazionale del marchio Jermann.    

Un caposaldo del vino friulano

Il mondo del vino lo ricorda fra i padri del vino friulano di qualità, dedito fino all'ultimo all'attività produttiva: fino allo scorso anno ha partecipato alla vendemmia, insieme alla moglie Bruna. Proprio la scomparsa della compagna di una vita, morta poco più di un mese fa, ha segnato un durissimo colpo per Angelo.

Le origini di Jermann

L'azienda vinicola di famiglia è stata fondata nel 1881, quando il bisnonno Anton Jermann, emigrato dalla zona vinicola austriaca del Burgenland, si trasferisce a Farra e avvia una produzione agricola tradizionale. Negli anni Trenta, Angelo sceglie di specializzare l'attività di famiglia, concentrandosi sulla vitivinicoltura e la frutticoltura. Si dedica contemporaneamente con passione all'allevamento del bestiame.

Vintage Tunina e la rivoluzione con il figlio Silvio

Con l'arrivo del figlio Silvio in azienda, laureato in enologia e Conegliano e a San Michele all'Adige, Angelo è pronto alla rivoluzione. Nel 1975 debutta il bianco Vintage Tunina, blend di Sauvignon, Chardonnay, Ribolla gialla e Malvasia. In breve tempo ottiene il plauso della critica e un grande successo internazionale: comincia il nuovo corso del brand Jermann.

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati