In Italia

In Italia

Romitorio di Santedame, nuovo Chianti Classico Gran Selezione by Ruffino

30 Novembre 2018 Civiltà del bere
Chianti Classico Riserva Ducale e Chianti Classico Riserva Ducale Oro, Brunello di Montalcino Greppone Mazzi. Ma anche gli Igt Toscana Modus e L’Alauda: sono solo alcune delle etichette iconiche di Ruffino. All’elenco si aggiunge la new entry Romitorio di Santedame, Chianti Classico Gran Selezione Docg.
In uscita ora sul mercato con l’annata 2015, il Chianti Classico Gran Selezione Romitorio di Santedame è prodotto in sole 6.500 bottiglie. Sangiovese 90% e Colorino 10%, nasce dalle migliori uve della tenuta di Santedame, una delle zone più prestigiose del Chianti Classico: la celebre Conca d’Oro nel comune di Castellina in Chianti.    

Romitorio di Santedame, in vigna

I terreni, di media e alta collina, sono ricchi in scheletro e galestro, molto ben drenati. Il vigneto è ubicato su un singolo poggio con caratteristiche oro-morfologiche e un microclima unico. Siamo a 400 metri di altitudine, con esposizione a sud in posizione ventilata e un bosco circostante che garantisce una costante escursione termica giorno-notte. Le piante hanno un’età compresa tra i 15 e i 25 anni, allevate a cordone speronato con una densità di 5.000 ceppi per ettaro e una resa di circa 50 quintali.

… e in cantina

La fermentazione alcolica si svolge in acciaio inox a 28° C con macerazione sulle bucce di 10 giorni. Dopo la conclusione della malolattica il vino affina per circa 30 mesi, di cui 24 in botti grandi di rovere. Il 2015 è stata un’annata da ricordare che si caratterizza per eleganza dei tannini, notevole struttura e complessità. In foto: il vigneto di Santedame, dove nasce il Chianti Classico Gran Selezione Romitorio di Ruffino

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati