In Italia

In Italia

Tommasi arriva nel Chianti Classico con Fattoria La Massa

24 Novembre 2018 Anna Rainoldi
Tommasi nel Chianti Classico: è ufficiale. La storica famiglia dell'Amarone ha siglato un accordo di partnership con Fattoria La Massa di Panzano in Chianti.
Ieri è stato sottoscritto l'accordo che sancisce l’ingresso di Tommasi Family Estates nel territorio del Chianti Classico. Prevede la partecipazione con quote di proprietà nell’azienda Fattoria La Massa, insieme al fondatore Giampaolo Motta ed Ermen Minari, imprenditore del settore logistica meccanica.

Tommasi nel Chianti Classico (e non solo)

«Conosciamo Giampaolo Motta da alcuni anni e da sempre nutriamo profonda stima e rispetto per quanto ha realizzato fino ad ora con Fattoria La Massa», ha spiegato Dario Tommasi, presidente di Tommasi Family Estates. Con questa partnership si amplia il progetto Toscana di Tommasi, iniziato nel 1997 con Poggio al Tufo in Maremma Toscana, a Pitigliano e Scansano, e proseguito poi nel 2015 con l’acquisizione a Montalcino di Podere Casisano, dedicato esclusivamente alla produzione di Brunello. In tutto, oggi, 200 ettari vitati.

Stile bordolese nella Conca d'Oro di Panzano

Fondata nel 1992, Fattoria La Massa sorge nel cru Conca d’Oro a Panzano in Chianti, dove si estende per 45 ettari (di cui 27 vitati). I vigneti di Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot, Alicante Bouschet e Petit Verdot si trovano a un'altitudine media di 360 metri: 18 ettari hanno un’età media dai 25 ai 30 anni, mentre i 9 ettari restanti sono nuovi impianti degli ultimi 5 anni. La cantina firmata dall'architetto Mazieres (lo stesso di Chateaux Latour, Petrus e Mouton Rothschild) si sviluppa su una superficie di circa 2.200 metri quadri. Stile bordolese anche per le tecniche di vinificazione, dotate delle migliori tecnologie. La produzione annua è di circa 140 mila bottiglie, per un fatturato complessivo di circa 1,3 milioni di euro.

Il futuro di Fattoria La Massa

I vini prodotti sono tre: La Massa (blend di Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Alicante), il Sangiovese in purezza Carla6 e il GiorgioPrimo, vino bandiera della tenuta. Un taglio bordolese (Cabernet Sauvignon, Merlot e Petit Verdot) dalle migliori parcelle, elevato in barrique per 18 mesi. «Con il nostro intervento garantiamo la possibilità di maggiori investimenti, prima di tutto in vigna, con nuovi impianti di cloni particolari, su cui lo stesso Giampaolo Motta ha già fatto studi e ricerche approfondite», spiega Tommasi.«La nostra struttura commerciale e organizzazione permetteranno inoltre di allargare i mercati e portare i vini e la filosofia di Fattoria La Massa in tutto il mondo».

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati