Food

Food

Chi ha vinto il Campionato italiano del salame 2018

22 Novembre 2018 Maria Cristina Beretta
Il salame affinato nel fieno di Ivano Pigazzi di Pasturo (Lecco) di maiale rosa e la soppressata dolce di Ferruccio e Nicola Romano di Acri (Cosenza) per il maiale nero sono i vincitori del Campionato italiano del salame 2018. Due vincitori, poiché da alcuni anni il Campionato organizzato dall’Accademia 5T ha distinto le due categorie, visto che i prodotti del suino di razze nere sono in sensibile aumento.
L’idea iniziale del presidente dell’Accademia, Guido Stecchi, che ha creato questa golosa competizione, era riportare in auge una merenda sana e gustosa in alternativa alle merendine pronte, ricche di zuccheri, grassi e conservanti. Per partecipare al campionato, infatti, i concorrenti devono presentare un salame che sia stato lavorato nel modo più naturale possibile. È ammesso solo il salnitro. Scopri i vincitori dell'edizione 2017

50 finalisti al Campionato italiano del salame 2018

Appare evidente che la materia prima del prodotto deve essere eccellente. Di questo si sono accorti i giudici che a Roma, hanno degustato i salami per due giorni. I campioni provenivano da razze di maiale rosa e nero e da altri animali, come pecora o bovino. Erano presenti anche altri tagli delle carni, come il quinto quarto, ossia le frattaglie. Quest'arte del saper fare ad alto livello tipica italiana non è solo un metodo produttivo, ma racconta la storia, le tradizioni e le particolarità dei nostri territori, e merita di essere preservata.    

Abruzzo e Calabria le regioni più premiate

La regione Abruzzo ha raccolto ben cinque premi. Segue a ruota la Calabria con quattro. Lombardia, Trentino e Marche hanno ricevuto due riconoscimenti e infine Piemonte, Veneto, Basilicata e Friuli con uno. Sono quindi 10 le regioni premiate su 12 finaliste. Tornando al podio "rosa", il secondo posto è stato assegnato all’azienda Racciatti di Furci (Chieti) con la sua ventricina semipiccante, il terzo ad Aia verde di Pizzoferrato (Chieti) con u sprusciat (soppressata sotto strutto). Per il nero, il resto del podio è occupato rispettivamente dal salame di maiale nero di Dal Massimo Goloso di Coredo (Trento) e del salsicciotto alle erbe de Le Tre Casette di Gessopalena (Chieti).    

Premio pop: "il salame che piace alla gente"

Tra gli altri riconoscimenti, citiamo il premio al “salame che piace alla gente”, riservato alla giuria degli allievi delle scuole alberghiere. In questa edizione, gli studenti dell’Istituto Pellegrino Artusi di Roma hanno proclamato vincitori di questa speciale categoria il salame affumicato dell’azienda Molinari di Zuglio (Udine) per il rosa e il salame di nero della Valchiavenna dell’azienda Ma! Officina gastronomica di Madesimo (Sondrio).

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati