In Italia

In Italia

Docg in arrivo per lo Spumante Alta Langa Metodo Classico

28 Ottobre 2010 Elena Erlicher
Lo Spumante piemontese Alta Langa Metodo Classico sta per raggiungere l’ambito traguardo della Docg, salendo così sul gradino più alto della piramide qualitativa italiana. Sono, infatti, in fase di completamento le pratiche per l’ottenimento della Garantita. Si tratta di un riconoscimento importante sia per questo spumante, prodotto con Metodo Classico da uve Pinot nero e/o Chardonnay, sia per la regione Piemonte che vedrà salire a 14 i propri vini a Docg (che attualmente sono Asti, Brachetto d’Acqui o Acqui, Barbera d’Asti, Barbera del Monferrato Superiore, Barbaresco, Barolo, Dolcetto di Dogliani o Dogliani, Dolcetto di Diano d'Alba o Diano d'Alba, Gattinara, Gavi o Cortese di Gavi, Gemme, Roero, Dolcetto di Ovada Superiore o Ovada). L’iter per ottenere la Docg ha previsto, in primo luogo, l’analisi dei campioni di Alta Langa Metodo Classico da parte del Comitato nazionale delle denominazioni. In seguito al suo parere favorevole, la Commissione delegata per la Regione Piemonte ha organizzato un incontro aperto al pubblico, che si terrà l’11 novembre alle 16 nel Palazzo della Provincia di Asti. Qui sarà presentata e discussa la modifica del disciplinare dell’Alta Langa e tutte le parti interessate – istituzioni, Consorzio e vitivinicoltori – potranno far sentire la propria voce. I resoconti della giornata saranno poi sottoposti al Comitato nazionale delle denominazioni a cui spetterà l’approvazione definitiva dell’assegnazione della Docg. Al termine, seguirà la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. E se tutto andrà per il verso giusto la Docg sarà valida a partire dalla vendemmia 2011.

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati