In Italia

In Italia

Strega, il giallo che incanta

23 Gennaio 2019 Maria Cristina Beretta

Nasce da tre distillazioni di diverse decine tra erbe e spezie e ha un colore inconfondibile legato allo zafferano. Di proprietà della stessa famiglia dal 1860, invecchia in botti di legno ed è prodotto anche in edizione Riserva

Giuseppe D’Avino presidente di Alberti (nella foto), l’azienda produttrice del Liquore Strega, non ha esitazioni nel dichiarare che ha contato oltre un centinaio di imitazioni fallite del loro prodotto. «Il motivo è semplice», spiega. «Se possono ingannare per nomi simili o colore tendente al giallo, al gusto sono cattivi». In 158 anni di vita lo Strega, che ha i suoi natali a Benevento, è sempre rimasto sulla cresta dell’onda, amato subito anche dal mondo della pasticceria.

La bottiglia del Liquore Strega

 

 

Il liquore più amato nel Meridione

Secondo Giuseppe D’Avino è il liquore più usato nel Sud Italia per dolci, gelati, torroni, cioccolatini e via dicendo.
Sembra che la ricetta non provenga da tradizioni locali ma sia il frutto del lavoro congiunto del fondatore Giuseppe Alberti con il padre Carmine Vincenzo, che di professione faceva lo speziale. Poiché la sede dell’azienda era a Benevento, si pensò di legare il nome a una leggenda del Sannio secondo cui alcune streghe si sarebbero riunite a danzare intorno al famoso noce locale.

Tre distillazioni…

Il numero degli ingredienti arriva a diverse decine e tra i componenti principali ci sono le bacche di ginepro. A seconda delle caratteristiche, gli aromi vengono raggruppati in tre categorie, che seguono altrettante distillazioni.

… e un infuso

Lo zafferano invece viene estratto in acqua calda, lasciandolo in infusione a lungo. Per finire si miscelano le tre distillazioni, l’estrazione dello zafferano e lo sciroppo di acqua e zucchero. Occorre che il prodotto riposi e si armonizzi in botti di legno per alcuni mesi prima di entrare in commercio.

L’articolo prosegue su Civiltà del bere 6/2018. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati