Mondo

Mondo

Guido Berlucchi campione d’Italia ai Mondiali 2018 degli spumanti

26 Ottobre 2018 Civiltà del bere
Fra i migliori spumanti al mondo secondo Tom Stevenson c'è Guido Berlucchi: il suo Franciacorta '61 Nature 2011 è Best Italian Sparkling Wine 2018. Ma la Francia domina quasi incontrastata il podio mondiale degli Champagne & Sparkling Wine World Championships 2018.
Cresce il fenomeno sparkling in Usa, Uk, Austria, Brasile, Cile, Est Europa, Ungheria e Sudafrica, che in questa edizione degli Champagne & Sparkling Wine World Championships (Cswwc) hanno visto lievitare il numero di campioni in gara. Ma i risultati premiano ancora una volta il savoir faire dei cugini d'Oltralpe. Cinque dei sette campioni del mondo sono infatti Champagne, eccezion fatta per il migliore Brut "da uve non traduzionali", l'ungherese Kreinbacher 2013 Prestige Brut, e il rumeno Carassia, Castelec, World Champion Rising Star 2018. Anche il chairman trophy va a Dominique Demarville, chef de cave di Veuve Clicquot.    

L'Italia agli Champagne & Sparkling Wine World Championships 2018

Il concorso ideato e diretto da Tom Stevenson è fra le competizioni più autorevoli a livello internazionale per i vini spumanti. Giudici del "campionato", oltre al suo creatore, sono Essi Avellan MW e Tony Jordan. L'edizione 2018 ha attribuito in tutto 25 premi (fra cui 9 trofei nazionali) e individuato 68 best in class. Fra i concorrenti dello Stivale, oltre al ’61 Nature 2011 Berlucchi in magnum (migliore d'Italia e best in class Franciacorta), Cantina Aldeno merita il riconoscimento di miglior Trentodoc con il suo Altinum Brut 2014 (sempre in magnum), mentre il Valdobbiadene Rive di San Floriano 2017 di Nino Franco è il miglior Prosecco di questa edizione.

Novità: i premi speciali alla carriera

Per la prima volta, gli Champagne & Sparkling Wine World Championships hanno assegnato anche uno speciale premio alla carriera. Il riconoscimento è destinato a personaggi che hanno brillantemente contribuito all'evoluzione e al successo delle bollicine di qualità nel mondo. Un omaggio postumo per Thierry Roset (Charles Heidsieck) e Michel Salgues (consulente nel mondo della spumantistica), che ricevono il premio insieme a Thierry Gasco (Pommery), Jean-Paul Gandon (Champagne Lanson), Hervé Deschamps (Maison Perrier-Jouet), Richard Geoffroy (Dom Perignon), Loïc Dupont (Taittinger), François Domi (Billecart-Salmon) e Ed Carr (House of Arras).

Tutti i vincitori dei Mondiali 2018 degli spumanti

La premiazione si è tenuta mercoledì alla Merchant Taylors' Hall di Londra, dinnanzi a 150 produttori, enologi e giornalisti da tutto il mondo. L'elenco completo dei premi e delle medaglie degli Champagne & Sparkling Wine World Championships 2018 è consultabile qui. Ecco i campioni mondiali, suddivisi per stile:
  • Brut da uve non tradizionali: Kreinbacher 2013 Prestige Brut (magnum)
  • Rising Star: Carassia, Castelec, Romania
  • Classic Brut Non-Vintage Blend: Louis Roederer NV Brut Premier (magnum)
  • Classic Brut Vintage Blend: Moët & Chandon 2009 Grand Vintage
  • Classic Blanc de Blancs: Ruinart NV Blanc de Blancs (magnum)
  • Classic Rosé: Louis Roederer 2010 Brut Rosé (magnum)
  • Library Vintage 2018 - Piper-Heidsieck 1998 Rare (magnum)
I migliori sparkling wine per ogni nazione:
  • Argentina: Chandon 2015 Barón B Brut Nature
  • Australia: Chandon NV Brut
  • Regno Unito: Camel Valley 2015 Pinot Noir Rosé Brut
  • Francia: Louis Roederer NV Brut Premier (magnum)
  • Ungheria: Kreinbacher 2013 Prestige Brut (magnum)
  • Italia: Guido Berlucchi 2011 '61 Nature (magnum)
  • Nuova Zelanda: Hunter's 2013 MiruMiru Reserve
  • Suadafrica: Domaine des Dieux 2012 Claudia Brut
  • Usa: Roederer Estate NV Rose
E i campioni regionali:
  • Loira: Bouvet 2015 Trésor Saumur Brut Blanc
  • Champagne (non deluxe): Louis Roederer NV Brut Premier (magnum)
  • Champagne (deluxe): Louis Roederer 2002 Cristal (magnum)
  • Champagne: Louis Roederer NV Brut Premier (magnum)
  • Spumanti francesi: Louis Roederer NV Brut Premier (magnum)
  • Prosecco: Nino Franco 2017 Vigneto Della Riva di San Floriano
  • Franciacorta: Guido Berlucchi 2011 '61 Nature (magnum)
  • Trentodoc: Cantina Aldeno 2014 Trentodoc Altinum Brut (magnum)

Mondo

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati