In Italia

In Italia

Paola, Valentina e Federica Grasso: il Barbaresco è “rosa” a Ca’ del Baio

18 Dicembre 2018 Casimiro Maule

Asili, Pora, Vallegrande e Marcarini. Chi s’intende di vini delle Langhe sa che stiamo parlando di alcuni tra i più prestigiosi cru di Barbaresco e che Ca’ del Baio è una delle aziende più apprezzate della zona.

La famiglia Grasso, oggi alla quinta generazione con le sorelle Paola, Valentina e Federica, possiede 25 ettari vitati tra Treiso e Barbaresco, custoditi con cura e rispetto della tradizione. Non manca però l’apertura verso le nuove frontiere della sostenibilità ambientale, come testimonia l’adesione al progetto e Green Experience. «Io e mia sorella maggiore Paola abbiamo frequentato la scuola enologica di Alba e poi abbiamo deciso di lavorare in cantina dopo alcuni viaggi importanti in Francia», spiega Valentina, «mentre Federica ha fatto una scuola professionale di pasticceria e ha trovato impiego presso la Ferrero. Poi però anche lei ha deciso di tornare in azienda dopo un’esperienza in America».

Le sorelle Grasso

 

Sempre in viaggio

Oggi tutte e tre affiancano attivamente il padre, gestendo ogni aspetto dalla vigna al marketing (in apertura, una foto di famiglia). «Sul fronte agronomico, l’unica cosa che non facciamo è guidare il trattore… In compenso siamo molto attive sul versante della comunicazione e dell’export. Ca’ del Baio vende circa il 60% all’estero e spesso viaggiamo per vedere gli importatori e affiancare gli account locali». Tra le fiere più interessanti per la famiglia Grasso c’è Vinexpo Hong Kong, senza dimenticare Vinitaly. «Frequentiamo il Salone di Verona dall’età di 6 anni, quando i nostri genitori ci mettevano a lavare i bicchieri. Ora il nostro ruolo è cambiato!».

L’articolo prosegue su Civiltà del bere 2/2018. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati