In Italia

In Italia

Bardolino vs Beaujolais. 3 cru a confronto

3 Ottobre 2018 Monica Sommacampagna
Il Bardolino strizza l’occhio alla Francia con la creazione di tre nuove sottozone per il rosso Doc. presentate domenica scorsa al Palazzo della Gran Guardia a Verona, nell’ambito dell’evento Bardolino Cru con 14 cantine espositrici e alcune masterclass di degustazione.
«Il progetto Bardolino Cru-Village nasce dalla zonazione effettuata nel territorio della Doc dal professor Attilio Scienza tra il 2002 e il 2005. E si ispira alla suddivisione in Village nella zona del Beaujolais», spiega Franco Cristoforetti, presidente del Consorzio Tutela Bardolino. «Abbiamo identificato tre macrozone con peculiari caratteristiche pedoclimatiche: la zona settentrionale più fredda ai margini del Monte Baldo (Montebaldo), l’anfiteatro morenico a ridosso del Lago di Garda (La Rocca) e un’area più a sud a ridosso del lago caratterizzata da colline moreniche (Sommacampagna)».    

100.000 bottiglie di Montebaldo, Sommacampagna e La Rocca Bardolino

Quattordici aziende hanno superato il vaglio del Consorzio di tutela: un gruppo di produttori che dal 2015 si è impegnato a rispettare criteri più restrittivi della Doc, come la raccolta di uve da vigneti di almeno 7 anni, la resa massima di 100 q/ha rispetto ai 120 previsti, fino al 95% di utilizzo di Corvina rispetto all’attuale 80%, divieto di appassimento e di forzature e immissione nel mercato non prima di un anno dalla vendemmia. In attesa del via libera definitivo del Ministero delle Politiche Agricole, il bollino consortile per i vini selezionati sarà apposto su 100.000 bottiglie. Ma si guarda oltre, a una quota di 2-3 milioni di bottiglie di Bardolino delle tre sottozone, apprezzabili nel bicchiere con un invecchiamento dai 4-5 ai 12 anni. Attualmente le cantine sono una quindicina sulle 110 della Doc, 49 i vini di diverse annate disponibili, ma il numero potrebbe crescere. Distribuiti nelle enoteche, i Bardolino delle sottozone si posizionano con un prezzo di 8-15 euro in Horeca. In questo contesto resta scarsa l’attenzione per la Docg Bardolino Superiore, che oggi costituisce meno dell’1% della produzione della Doc, con decrementi del 15% ogni anno.    

L'origine del confronto fra Bardolino e Beaujolais

Il link con i vini d'Oltralpe ha origine nella prima metà dell’Ottocento, quando le migliori partite di Bardolino venivano invecchiate in legno nelle grotte sotto la rocca del Garda ed esportate in Svizzera per essere servite nei Grand Hotel, al pari dei vini francesi. Le attuali tre sottozone del Bardolino furono individuate dai commercianti sin dal 1825, trent’anni prima della classificazione di Bordeaux. Sulla scorta di questo passato comune, la degustazione comparata di Bardolino Cru e Beaujolais è nata per evidenziare i tratti comuni fra la denominazione francese, rappresentata da tre village - Fleurie, Moulin à Vent e Morgon - e i Bardolino delle tre sottozone individuate. I rossi d'Oltralpe a base Gamay nascono da suoli originati da antichi ghiacciai e da morene, che presentano aspetti morfologici simili ad alcuni suoli del Bardolino.    

Che Bardolino ci riserva il futuro

Gli antesignani dei nuovi Bardolino, proposti in mattinata nelle annate dal 2012 al 2010, presentano note prevalenti di ciliegia e mirtilli, in tre sfumature legate alle diverse aree di produzione. Andando indietro nel tempo, invece, le annate dal 1968 al 1956 di Bolla, Bertani e Masi sono caratterizzate dalle note terziarie di nocciola, dattero e rabarbaro nei casi più felici. Per quanto proposti in annate più recenti, anche i Beaujolais hanno rivelato i toni speziati che si sono ravvisati in qualche Bardolino progettato ante-litteram, prima della divisione in sottozone. Il futuro? C’è chi dice che le tre sottozone potrebbero portare a denominazioni comunali, chi a Docg. Di fatto la sperimentazione continua.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati