In Italia

In Italia

Francesco Mazzei presidente del Consorzio Vini Maremma Doc

24 Settembre 2018 Civiltà del bere
Una nuova Toscana del vino. È quella che Francesco Mazzei promette di rappresentare in qualità di presidente del Consorzio Vini Maremma Doc, a seguito dell'elezione il 2 agosto.
Fiorentino, classe 1959, vicepresidente e ceo della storica Marchesi Mazzei (di cui fa parte anche la Tenuta Belguardo in Maremma), Mazzei stato eletto alla guida del Consorzio con i vicepresidenti Marco Bruni ed Edoardo Donato. «Mi ritengo un maremmano di adozione e sono felice di poter dare un contributo ad un territorio che non ha eguali per qualità e varietà», ha commentato il neopresidente.

Vino, storia, natura incontaminata. Le ricchezze della Maremma

Il Consorzio della giovane Doc è in piena espansione e può contare su un territorio ricco di storia e natura incontaminata. «Abbiamo il dovere di valorizzare al meglio e di far conoscere ad un pubblico sempre più ampio la Maremma, anche quella più remota, e i suoi vini. Penso che il potenziale di questo territorio sia tanto grande quanto stimolante. Faremo tutto il possibile per affermare i vini della nostra Denominazione a livello nazionale e internazionale», conclude Mazzei.

Continua a crescere il Consorzio Vini Maremma Doc

Nato nel 2014 dopo il conferimento della Doc, il Consorzio di Tutela Vini della Maremma Toscana Doc è cresciuto esponenzialmente negli anni: oggi conta 306 associati, di cui 221 viticoltori, 1 imbottigliatore e 84 aziende. La produzione complessiva della Doc Maremma Toscana è di 5,7 milioni di bottiglie per l'annata 2017, con un trend in forte crescita. La denominazione è quarta a livello regionale per estensione della superficie vitata, dopo Chianti, Chianti Classico e Brunello di Montalcino.

Eletto anche il nuovo cda

La nuova gestione del Consorzio guidata da Mazzei con Bruni e Donato può contare anche su un rinnovato consiglio d'amministrazione. Ne fanno parte: Andrea Daldin (Santa Margherita), Alessandro Gallo (Rocca di Montemassi), Benedetto Grechi (Vignaioli del Morellino), Pericle Paciello (Rocca di Frassinello), Fabio Ratto (Le Mortelle) e Massimo Tuccio (Cantina Cooperativa I Vini di Maremma).

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati