Mondo

Mondo

Il mitico Petrus diventa 20% colombiano

8 Settembre 2018 Anna Rainoldi
La conferma è arrivata da Bordeaux: Château Pétrus ha ceduto il 20% della proprietà a un investitore colombiano-americano: Alejandro Santo Domingo.
L'accordo di compravendita è stato pattuito un anno fa, e secondo La Revue du Vin de France vale 200 milioni di euro. La storica tenuta di Pomerol ha voluto mantenere riserbo sulla cifra, ma se fosse vero, si tratterebbe del più alto prezzo a ettaro mai pagato nella regione vinicola bordolese. La famiglia Moueix, proprietaria di Pétrus, non ha intenzione di vendere interamente la tenuta: sembra piuttosto un investimento necessario per migliorare ulteriormente l'attività produttiva.

Chi è Alejandro Santo Domingo

I rapporti fra Santo Domingo e i Moueix sono di lunga data. L'investitore è un uomo d'affari di origine colombiana e americana, fra i principali azionisti del gruppo AB InBev, un colosso della birra. Alejandro Santo Domingo è infatti presidente del Grupo Empresarial Bavaria, il più importante birrificio colombiano, che era una filiale di SAB Miller. È sposato con Lady Charlotte Wellesley, figlia del duca di Wellington, mentre la sua sorellastra Tatiana è moglie di Andrea Casiraghi, figlio della principessa Carolina di Monaco.    

Château Pétrus vale un miliardo di euro?

Secondo l'accordo, siglato un anno fa ma mai rivelato, il valore complessivo della tenuta (che comprende 11,4 ettari vitati) è di 1 miliardo di euro: 87 milioni di euro a ettaro. Un'altra cifra record, considerando che, a fine 2017, il gruppo Artemis ha corrisposto 200 milioni di euro per l'acquisto dell'intera proprietà di Clos de Tart (7,5 ettari nel grand cru Morey-St-Denis), e Troplong Mondot (premier grand cru classé di St Emilion) è stata venduta al gruppo assicurativo Scor a 178 milioni di euro (circa 7 milioni a ettaro).

Mondo

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati