In Italia

In Italia

Carmignano Docg, il vino dei Medici alla Tenuta di Artimino

30 Agosto 2018 Civiltà del bere
Non sono molte le aziende che vantano un sito Patrimonio dell'umanità Unesco al loro interno. Così è per la Tenuta di Artimino, borgo di rara bellezza nel cuore della Toscana, a 20 chilometri da Firenze, che comprende anche l'imponente Villa La Ferdinanda, storica residenza di caccia della famiglia Medici. La proprietà produce vino e olio dal XVIII secolo e dal 1989 appartiene alla famiglia Olmo, che ha saputo valorizzarne i gioielli artistici e naturali facendone un luogo di accoglienza di charme e di buona cucina.

Tenuta di Artimino: una storia di famiglia

L'acquisizione è legata a Giuseppe Olmo, imprenditore lungimirante e celebre ciclista che, nel 1935, segnò il record dell'ora al Velodromo Vigorelli di Milano. Oggi la gestione è affidata ai nipoti Annabella Pascale e Francesco Spotorno Olmo, fortemente impegnati nel potenziare la produzione vinicola, che si attesta sulle 500 mila bottiglie. La Tenuta si estende su 700 ettari di cui 80 a vigneto, allevati prevalentemente a Sangiovese, poi Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, Gamay e gli autoctoni Cannaiolo, Colorino, Trebbiano e Malvasia bianca. La filosofia aziendale si fonda su una viticoltura rispettosa dell'ambiente, che aiuta la naturale vocazione dei terreni avvalendosi delle più avanzate tecnologie di cantina.

Un terroir anticamente vocato

Le etichette si distinguono per la piacevolezza di beva, la finezza dei profumi e l'eleganza aromatica, raccontando con gentilezza e carattere il blasonato terroir. L'area, infatti, vanta una storia enologica millenaria che affonda le sue radici nel periodo etrusco per trovare un nuovo slancio con la famiglia de' Medici e in particolare con il granduca di Toscana Cosimo III, promotore del celebre Bando settecentesco che per la prima volta fissò i confini e regolamentò la produzione dei quattro più importanti vini toscani dell'epoca, tra cui il Carmignano e il Chianti.

Carmignano e Chianti, dai Medici a oggi

Tenuta di Artimino produce due grandiose espressioni di Carmignano Docg: l'armonico Poggilarca, blend di Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot, e la strutturata Riserva Grumarello, che include anche il Syrah. Completano la collezione il Ser Biagio, Barco Reale di Carmignano Doc, il Vin Ruspo, Barco Reale di Carmignano Rosato Doc e l'Occhio di Pernice, Vin Santo di Carmignano Doc. Il nuovo corso delineato da Annabella Pascale e Francesco Spotorno Olmo, con l'aiuto dell'agronomo Alessandro Matteoli e dell'enologo Filippo Paoletti, ha visto un forte impegno anche sul fronte del Chianti Docg. Dalle vigne posizionate sul versante che guarda a Firenze, nasce l'intenso Montalbano Chianti Docg, felice unione di Sangiovese, Canaiolo e Colorino. Per info: www.artimino.com
L’articolo è tratto da Civiltà del bere 3/2018. Per continuare a leggere effettua il login, oppure acquista il numero sul nostro store (anche in digitale) o scrivi a store@civiltadelbere.com

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati