In Italia

In Italia

Riesling Una Tantum di Cavit. Il 2014 sarà unico e irripetibile

6 Aprile 2018 Elena Erlicher
È un Riesling renano che può a buon diritto dirsi unico l’Una Tantum, Trentino Doc di Cavit. Infatti di questo bianco fruttato, agrumato, citrino e speziato insieme, con una nota solo appena accennata di quell’idrocarburo tipico dei vini che nascono da questa varietà, uscirà in commercio solo con l’annata 2014. Noi lo abbiamo assaggiato in anteprima a Milano sull’anteprima di Vinitaly 2018. E il consiglio della Cantina sociale trentina è di attendere almeno altri quattro-cinque anni prima di stappare questa bottiglia, che ha un potenziale di invecchiamento che arriva anche a 10 anni.

Da un’annata difficile il Riesling ideale

«La 2014 è stata un’annata davvero difficile», spiega Fabrizio Marinconz, giovane enologo che si occupa soprattutto dei vini fermi di Cavit, «caratterizzata da un andamento climatico con temperature inferiori alle medie stagionali e frequenti piogge durante gran parte della stagione vegetativa. Si tratta di un’annata che ha messo a dura prova i nostri rossi (e potremmo dire tutti i rossi trentini senza paura di sbagliare, dato che la Cantina produce il 70% dei vini della provincia, nda), ma di cui hanno, invece, beneficiato i vitigni a maturazione tardiva. Tra questi il Riesling renano, che a pieno titolo ha dimostrato di cosa può essere capace da noi in Trentino, dove si alleva su una superficie di non più di una quarantina di ettari in tutto».    

Tre anni di affinamento

Le uve provengono da un vigneto di meno di 1 ettaro sulla collina a est di Trento, in località Oltrecastello, a 450 metri slm, con esposizione nord-ovest, su terreni ricchi di calcare marnoso (scaglia rossa). Dopo la macerazione a freddo (10 C°) per 4 ore, il mosto ha fermentato in acciaio inox. Il grande patrimonio acidico di questa varietà ha permesso di effettuare un affinamento sur lies di 3 anni fino all’imbottigliamento ad agosto 2017. È seguita poi un’ulteriore fase di affinamento in vetro per quasi 1 anno. Il vino, dedicato al canale Horeca, verrà messo in commercio a giugno a 20-22 euro (prezzo medio in enoteca). La filosofia aziendale di Cavit rimane quella di rendere accessibile al consumatore anche le linee di fascia alta.

Il Riesling Una Tantum è "una scoperta per tutti"

«Questo Riesling è stato una scoperta per tutti», dice l’enologo Anselmo Martini, con 40 anni di esperienza in Cavit. «Per gli agronomi, che non si aspettavano un’uva così perfetta in un’annata molto particolare come la 2014. E per noi enologi, che abbiamo assaggiato quel vino messo da parte quattro anni prima. La capacità o fortuna di fare per caso questa inattesa e felice scoperta l’abbiamo voluta chiamare Una Tantum. Questo Riesling renano sarà un vino unico, che produrremo solo nell’annata 2014 in sole 7.830 bottiglie numerate».    

I Masi Cavit, piccole produzioni da singoli vigneti

Abbiamo assaggiato il Riesling renano Una Tantum insieme ad altre etichette della Cantina: Altemasi Riserva Graal Trentodoc 2006 Magnum edizione limitata, Rulentis Trentino Pinot grigio Doc 2014, Brusaufer Trentino Superiore Pinot nero Doc 2015 e Arèle Vino Santo Trentino Doc 2001. «Sono tutti vini che fanno parte del nostro progetto I Masi», conclude Enrico Zanoni, direttore generale di Cavit, «che vuole valorizzare piccole produzioni da singoli vigneti dei nostri produttori. Siamo partiti qualche anno fa con 10 ettari, oggi abbiamo esteso il progetto a 160 ettari e 300 soci viticoltori e puntiamo ad arrivare, nel giro di qualche anno ancora, fino a 200 ettari».

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati