In Italia

In Italia

Bianchetta genovese, uva rara del Golfo del Tigullio

4 Novembre 2018 Roger Sesto

La Bianchetta genovese è una varietà autoctona ligure di per sé neutra. Un tempo impiegata anche come uva da tavola, oggi si è riscoperta non solo vinificata in bianco: è ottima anche in appassimento e spumantizzazione.

L’azienda Cantine Bregante di Sestri Levante (Genova), fondata nel 1876, è stata tra le prime a credere in questo vitigno, vinificandolo in purezza. È inoltre la promotrice della Doc Golfo del Tigullio-Portofino. Il patron Sergio Sanguineti precisa subito che «la Bianchetta genovese non va confusa con l’Albarola». Sottolinea che «nonostante si continui a sostenere la loro sinonimia, la ben più rara Bianchetta presenta un grappolo tondeggiante, molto piccolo e cilindrico, con acini quasi spargoli e sferici, minuti e serrati tra loro». Tratti morfologici che possono essere un punto di forza per chi, come Sanguineti, fa macerazione pellicolare: in questo modo risulta maggiore la superficie di contatto con la buccia, a discapito della resa.

 

Sergio Sanguineti tra le sue vigne di Bianchetta

 

La Bianchetta genovese profuma di macchia mediterranea

È nel corso della fermentazione che questa varietà esprime i suoi odori minerali e di macchia mediterranea. In azienda si opera per esaltare i delicati tratti di questa cultivar, con particolare riferimento alla Bianchetta genovese Segesta, Golfo del Tigullio-Portofino Doc. «In primis non la raccolgo mai stramatura. Quindi sottopongo gli acini interi e diraspati a una criomacerazione di 6-18 ore, per estrarne terpeni e polifenoli. Impiego poi lieviti che non incidono sui profumi secondari di natura fermentativa, così da lasciare inalterate le naturali caratteristiche del vitigno».

 

grappolo di Bianchetta Genovese

Grappolo di Bianchetta Genovese

 

Molta attenzione all’affinamento

Data la delicatezza di quest’uva è molto importante la gestione della fase di affinamento. «Conclusa la fermentazione, lascio il vino a maturare per 3 mesi sulle fecce fini, con brevi e ripetuti rimontaggi. In questo modo si promuove lo sviluppo di sentori terziari. Crosta di pane, frutta esotica, fiori bianchi, erbe aromatiche». Un protocollo enologico che fra l’altro consente, grazie alla maggior presenza di polifenoli e struttura, un contenuto impiego di solforosa, il cui totale non supera i 45 mg/l.

Per conoscere gli altri autoctoni della Liguria clicca qui

L’articolo prosegue su Civiltà del bere 5/2017. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

 

 

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati