In Italia

In Italia

A Rosazzo, in Friuli la sede di Wine Health International

18 Ottobre 2010 Civiltà del bere
Nato informalmente a metà degli anni Novanta proprio in Friuli, dopo la fioritura di studi sugli effetti positivi del vino sulla salute umana seguiti all'intuizione di Serge Renaud (quello del "paradosso francese"), il gruppo di scienziati (una cinquantina provenienti da tutto il mondo) partecipanti al quarto congresso internazionale Winehealth 2010 ha deciso di costituirsi come una vera e propria organizzazione, che si chiamerà Winehealth International. L'organizzazione avrà la sua sede nell'Abbazia di Rosazzo, nei Colli Orientali del Friuli, dove per tre giorni sono stati analizzati e dibattuti i risultati di ricerche e studi secondo i quali bere dosi moderate di vino non solo non fa male, ma anzi fa bene e può aiutare a ridurre fino al 40% le patologie cardiovascolari, che colpiscono il 30% della popolazione occidentale. Ai lavori hanno partecipato i maggiori esperti mondiali del settore, da Curtis Ellison, docente di Medicina e salute pubblica alla Boston University School, a Pierre-Louis Teissedere, della facoltà di Scienze dell'Università di Bordeaux, agli italiani Giovanni de Gaetano, direttore dei laboratori di ricerca della Cattolica di Campobasso e Fulvio Ursini, direttore del dipartimento di Chimica biologica dell'Università di Padova.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati