In Italia

In Italia

Premio Nonino 2018 a P(our), Kadare e Abamben

11 Gennaio 2018 Civiltà del bere
Il gruppo di bartender P(our), il poeta Ismail Kadare e il filosofo Giorgio Agamben sono protagonisti del Premio Nonino 2018. La consegna ufficiale del riconoscimento ideato dalla storica Distilleria Nonino (alla 43esima edizione) è attesa sabato 27 gennaio nella sede a Ronchi di Percoto, come tradizione. Dove, prima della cerimonia di premiazione, sarà distillata la Grappa Nonino Monovitigno® Ribolla gialla Cru Vigna Nonino Buttrio-Friuli in esclusiva per gli ospiti.

Una giuria eccezionale

La giuria del Premio Nonino, presieduta da V.S. Naipaul, premio Nobel per la Letteratura 2001, è composta da Adonis, John Banville, Ulderico Bernardi, Peter Brook, Luca Cendali, Antonio R. Damasio, Emmanuel Le Roy Ladurie, James Lovelock, Claudio Magris, Norman Manea, Edgar Morin ed Ermanno Olmi. Ecco le ragioni che hanno spinto ad assegnare i Premi Nonino 2018 - Quarantatreesimo Anno.

Premio Nonino 2018 Risit d’Aur - Barbatella d’Oro 2018: P(our)

Nel nome, unione delle parole "our" e "pure", cioè nostro e puro, si sottolinea la missione del gruppo, che ricerca la “purezza” del prodotto, non contaminato, e del "nostro" inteso come passato condiviso in ogni angolo della terra. Tre sono i paradigmi imprescindibili di P(our): conoscenza, sostenibilità e crescita. Alex Kratena, Ryan Chetiyawardana, Jim Meehan, Simone Caporale, Monica Berg, Joerg Meyer e Xavier Padovani sono i sette giovani bartender che si sono lanciati nella non facile impresa di rilanciare i valori fondanti di ogni società, gli stessi alla base del Premio Nonino. Il loro progetto più significativo è PourProject Progetto Amazzonia, ideato per salvare l’Ajè Negro (una salsa fermentata di manioca amara delle tribù indigene della Foresta fluviale amazzonica). Ogni anno organizzano il Symposium, un incontro internazionale per affrontare e approfondire temi fondamentali della società anche nel settore della bartender community. Consegna il premio Ermanno Olmi.

Premio Internazionale Nonino 2018: Ismail Kadare

Poeta, romanziere, autore di saggi e sceneggiatore nato in Albania. Aedo innamorato e critico del suo popolo, tra realtà storiche e leggende, che rievocano grandezze e tragedie del passato balcanico e ottomano, ha creato grandi narrazioni. Esule a Parigi dal tempo della dittatura "per non offrire i suoi servigi alla tirannide", ha rifiutato il silenzio, che è la metà del male, immergendo spesso il suo raccontare in mondi immaginari, divenendo testimone degli orrori perpetrati dal totalitarismo e dai suoi inquisitori. Ha fatto della tolleranza religiosa uno dei cardini della sua opera. Consegna il premio Claudio Magris.

Premio Nonino 2018 a "un Maestro del nostro tempo": Giorgio Agamben

Le sue indagini, sempre in cerca delle fonti, spaziano dal linguaggio alla metafisica e dall’estetica all’etica. Giorgio Agamben si definisce un epigono, considerate le sue intense esperienze con il fiorire del libero pensiero. Costruisce sull’esempio di Michel Foucault, delle sue idee e intuizioni, una biopolitica e crea il concetto dell’Homo Sacer, un essere umano la cui vita è sacra, il che significa che può essere ucciso ma non sacrificato. Traccia un’evoluzione, da un uomo antico che "poteva" a un uomo moderno che "vuole", e si pone al di sopra sia delle leggi umane sia di quelle divine, aprendo la strada a un’età di olocausti. Per rendersi visibili, le società devono lottare fra due opposti principi: quello dei diritti legali e quello dell’anomia. Agamben spesso traduce la sua filosofia in pura poesia immersa nella natura. Consegna il premio Antonio R. Damasio.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati