Business

Business

Valdobbiadene Docg: tiriamo le somme del 2017

30 Dicembre 2017 Civiltà del bere
Con 93 milioni di bottiglie vendute (+3%) e più di 500 milioni di euro di fatturato (+6%), il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg si prepara a dare il benvenuto al 2018. Buoni propositi per l'anno nuovo: scommettere sulla sostenibilità e dare ancor più respiro internazionale al mercato del Prosecco Docg.

Il Rapporto economico annuale del Valdobbiadene

Il Rapporto economico annuale curato dal Centro Studi di Distretto di Conegliano Valdobbiadene e coordinato scientificamente dal Cirve dell’Università di Padova è l’occasione di lanciare uno sguardo al prossimo futuro della Denominazione, facendo un primo bilancio del 2017.

Sempre più aziende certificate bio

L’analisi dei dati del 2016, su cui si focalizza il Rapporto economico annuale, evidenzia l'importanza crescente delle pratiche volte alla sostenibilità: nel 2016 il numero delle imprese che imbottigliano bio è cresciuto del 20% rispetto al 2015. Al centro delle politiche sostenibili attuate dai produttori c'è l’equilibrio tra sostenibilità economica, quella sociale e quella ambientale.

Il Protocollo Viticolo promosso dal Consorzio

Tra i progetti di sostenibilità promossi dal Consorzio, il Protocollo Viticolo è un documento che propone e promuove un sistema virtuoso di difesa integrata della vite. «L'84% del vino a Denominazione è prodotto secondo le indicazioni del Protocollo Viticolo» spiega Vasco Boatto, professore ordinario dell'Università di Padova e responsabile del Centro Studi di Distretto. «Inoltre il 13% del Valdobbiadene segue i dettami della lotta integrata e il 3% i paradigmi produttivi del biologico, del biodinamico e altri protocolli di sostenibilità».

Alcune pratiche sostenibili

Sempre più imprese spumantistiche Docg (ormai siamo a 108 aziende pari a circa l’81%) adottano metodi di riciclo dei materiali di scarto della produzione in vigneto come ammendanti nella fertilizzazione del terreno, o utilizzando i sarmenti per finalità energetiche (il 20% delle imprese) oppure ottenendo compost in combinazione con vinacce (15%). Sempre più diffuso anche il riutilizzo delle acque di cantina per la fertirrigazione dei vigneti (+26%) e di altre pratiche eco-sostenibili.

Cresce il valore del Valdobbiadene

Oltre agli incoraggianti dati economici, che registrano circa 93 milioni di bottiglie vendute entro la fine dell'anno, il presidente del Consorzio Innocente Nardi sottolinea: «Il coronamento del nostro impegno si esprime attraverso la crescita a valore, che nel 2017 si attesta intorno a un fatturato di 521 milioni di euro, ovvero +6% rispetto al 2015».

Export e numeri del Valdobbiadene bio

Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg biologico ha dimostrato una forte crescita a valore (+37%) e a volume (+32%). Il biologico è cresciuto soprattutto nel mercato italiano, con una quota di oltre il 50% a volume. Passando all'export, la Germania si conferma primo Paese importatore con il 34% della quota a valore, mostrando un +6% in termini assoluti sul 2015. Seguono, per rilevanza: Regno Unito (19% a volume), Svizzera (15% a valore), Stati Uniti (12% a valore e una crescita del 74%).

Business

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati