In Italia

In Italia

Sebastian Stocker ci ha lasciati (ma non la sua filosofia)

21 Dicembre 2017 Roger Sesto
È morto Sebastian Stocker da Terlano, classe 1929. Era un autentico cantiniere d’antan, pragmatico sperimentatore e saggio patriarca, con quel suo piglio caparbio e l’abilità affabulatoria simpaticamente scandita da un caratteristico idioma suditorlese, e da sfumature di dialetto trentino apprese grazie ai suoi stretti legami con la Scuola agraria di San Michele all’Adige. Uomo in grado di stupire, rifuggendo però le luci della ribalta. È stato capace di dettare i modi e i tempi dell’evoluzione del vino sudtirolese, contro ogni convinzione conservatrice del tempo.

Il "metodo Stocker" ha fatto scuola

Il “metodo Stocker”, che consiste nel lasciare sui lieviti in botti di legno e acciaio il vino per lunghissimi affinamenti, ha fatto scuola e ha rivoluzionato il mondo di Bacco dei bianchi altoatesini. Stocker è stato un vero kellermaister che ha davvero cambiato l’approccio enologico al vino, rendendolo capace di virtuose evoluzioni. Un maestro che ha tracciato una strada innovativa, primo in Italia a dimostrare che anche al di fuori della Borgogna i bianchi possono sfidare il tempo.

Da Cantina di Terlano alla riscoperta del Weissterlaner

Impossibile pensare al successo attuale dell’Alto Adige vitivinicolo senza partire dal suo ruolo nel rinnovare la visione imprenditoriale della Cantina di Terlano. Realtà cooperativa fondata nel 1893, che ha accolto un giovane Sebastian nel 1955 per tenerselo stretto sino al 1993, quando si sarebbe ritirato nel suo maso sopra la cittadina altoatesina per dedicarsi a una propria produzione di metodo classico e alla riscoperta del rarissimo e complicato Weissterlaner, il vero vitigno storicamente alla base dei bianchi locali, poi sostituito da un blend internazionale.

Sebastian Stocker e la ricerca della longevità dei bianchi

Per 40 anni dunque è stato il deus ex machina di Terlano, preservando anche una collezione di bottiglie - inizialmente di nascosto, all’insaputa della dirigenza - che potessero raccontare la storia del luogo: un archivio enologico tuttora custodito nei sotterranei della Cantina, che consta di oltre 100 mila bottiglie a partire dalla fine degli anni Cinquanta. Ma soprattutto, in questi quattro decenni, Stocker ha guidato l’attività in vigna e in cantina con metodi innovativi, alla ricerca della longevità dei bianchi e facendo scuola. Ancora oggi, non a caso, le "Rarità" della Cantina Terlano seguono la strada tracciata dal maestro, con la scrupolosa osservanza dei suoi protocolli enologici.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati