Business

Business

Dal 2018 Vintegra mette a sistema la filiera vitivinicola

5 Gennaio 2018 Civiltà del bere
Vintegra è una piattaforma nata per mettere a sistema la filiera vitivinicola italiana. Il progetto è di Assoenologi e Federvini, e punta a creare un sistema specializzato e garantito di servizi integrati, basato sui principi dell’economia della condivisione e dell’accesso anziché della proprietà. L'obiettivo è ottimizzare gli investimenti delle imprese per le loro necessità tecniche.

Vintegra: parte il progetto

Il progetto, nato nell'ambito dell'accordo "Vino Patrimonio Comune" fra Assoenologi e Federvini, parte nel 2018 individuando laboratori qualificati dai due enti nazionali, dotati di strutture di alto livello per collaborare al miglioramento dei prodotti e dei processi. Il climate change, la rapida evoluzione degli stili di consumo, l'esplorazione di nuovi mercati internazionali: sono alcuni degli ambiti con cui si interfaccerà Vintegra.

Una piattaforma per coordinare competenze

«L’esigenza di un coordinamento è sempre più urgente, partendo dalla necessità di avere una qualità reale e percepita sempre più alta ed uniforme». Sandro Boscaini, presidente di Federvini, illustra così questo progetto congiunto. E precisa: «Ogni singolo prodotto è oggi ambasciatore del "saper fare" italiano e quindi deve poter attingere da una rete di competenze tecniche, culturali e promozionali che devono diventare patrimonio comune».

La sharing economy nella filiera vitivinicola

Concorda Riccardo Cotarella, presidente di Assoenologi: «Vogliamo applicare i principi della sharing economy all'interno della filiera vitivinicola, mettendo a sistema la professionalità dell’enologo. Questo vuol dire avere la possibilità di portare a fattore comune competenze e tecniche, per parlare al mondo con un'unica voce di eccellenza e qualità».

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati