Business

Business

Villa e Le Pignole, un esempio di micromarketing vicentino

15 Ottobre 2010 Monica Sommacampagna
Un nuovo punto vendita di tipicità locali inaugurato sabato 9 ottobre e una rete vendita che propone in tutta Italia vini e grappe insieme a prodotti gastronomici squisitamente made in Vicenza. Questa l’originale idea alla base di Villa (Vicenza Luxury Labels), marchio costituito da aziende agricole e artigianali vicentine di cui oggi si possono acquistare i prodotti presso uno shop allestito nell'azienda agricola Le Pignole di Brendola (Vicenza). In vendita i vini Colli Berici Doc Le Pignole, le grappe della Distilleria F.lli Brunello, i tartufi e i formaggi Prelibatesse, i prosciutti e i salami di Casa Berica, il riso di Grumolo di Riseria delle Abbadesse, gli asparagi di Marola dei F.lli Branco, il pane e i prodotti da forno del Panificio Bedin, il caffè di Sabana Caffè. Paolo Padrin, titolare di Le Pignole, lo definisce una sorta di «mercatino di prodotti locali, aperto tutti i giorni feriali» ma potremmo considerarlo anche un sistema virtuoso di micro marketing territoriale. «Le aziende», ci spiega Padrin, «sono in libera associazione di impresa e usufruiscono da tre mesi della rete vendita costituita dai 64 agenti delle Distillerie Brunello e dai sette agenti di Le Pignole per farsi strada a livello nazionale». Così oggi si possono degustare il fior fiore delle tipicità vicentine anche a Bari. Positiva la risposta del canale Horeca, in particolar modo dei negozi di gastronomia: «Con molti clienti stiamo allestendo corner espositivi per valorizzare il nostro paniere di tipicità. Non solo a Bari, ma stiamo anche definendo accordi con una prestigiosa boutique del cibo a Milano».

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati