In Italia

In Italia

Martin Foradori Hoftsätter acquista Maso Michei

16 Novembre 2017 Civiltà del bere
Martin Foradori Hoftsätter torna alle origini. Il produttore della celebre tenuta di Termeno (Bolzano), nota in particolare per i suoi Pinot nero, ha infatti acquistato Maso Michei, realtà nota per la produzione di Trentodoc 823 nell'estremità più meridionale del Trentino, al confine con il Veneto. Una scelta strategica per il futuro, che ricongiunge la famiglia Foradori Hoftsätter alle origini trentine, dando vita a un nuovo ramo dell'azienda.

Maso Michei nell'universo Hoftsätter

Maso Michei sorge a 823 metri d'altitudine, al confine con il Veneto e il Parco Naturale dei Lessini, in una posizione unica alla fine della Val dei Ronchi, sopra la pittoresca cittadina di Ala. Un bell'esempio di viticoltura eroica d'alta montagna. Le caratteristiche del suolo, la posizione dei vigneti e l’altitudine elevata rendono il maso particolarmente vocato per la produzione di vini bianchi di grande freschezza e longevità. Già dal 2018 saranno in vendita due vini annata 2017: un Müller Thurgau e un Sauvignon, entrambi Vigneti delle Dolomiti Igt.

L'enorme potenziale del Trentino montano

«È da tanto tempo che stavo giocando con il pensiero di allargare il raggio di azione del mio lavoro e quello dell’azienda a tutta la regione», racconta Martin Foradori Hofstätter.«Il Trentino e l’Alto Adige erano due territori molto uniti durante l’impero Austro-Ungarico e anche i vigneti del Trentino "montano" e i nostri vigneti in Alto Adige sono molto simili. Il Trentino montano è un territorio che custodisce un enorme potenziale da scoprire. Qui ci sono tanti margini per sperimentare e dar vita a qualcosa di nuovo e importante».Dopo l'avventura in Mosella, dove Martin Foradori produce Riesling di alto livello, Maso Michei va a sommarsi agli storici vigneti altoatesini dell'azienda, che sorgono sui due versanti della Valdadige (a Tramin e Mazzon).  

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati