In Italia

In Italia

Sangiovese Purosangue 2017, un vitigno da riscoprire

16 Novembre 2017 Emanuele Pellucci
Da 6 anni al Sangiovese è dedicato un suo specifico evento, ideato e organizzato dall’associazione EnoClub Siena. Si svolge in forma itinerante tra le città di Roma, Milano e la stessa Siena. Una vera e propria kermesse, dove si alternano incontri, dibattiti e degustazioni. Il tutto alla presenza dei vignaioli. Il pubblico non è solo di operatori e comunicatori nazionali e internazionali, ma anche di appassionati. Nei giorni scorsi Sangiovese Purosangue 2017 (questo il nome scelto dall’ideatore Davide Bonucci) si è svolto nella Fortezza Medicea di Siena, sede dell'Enoteca Italiana. Hanno partecipato circa 80 aziende di varie regioni con oltre 350 vini in assaggio, tutti da Sangiovese in purezza.

Appuntamento a gennaio a Roma

«Sono soddisfatto della quattro giorni di Sangiovese Purosangue 2017 (2-5 novembre). Un evento articolato che ha coinvolto produttori, tecnici, giornalisti, mondo accademico, aziende di servizio alla viticoltura nonché operatori e appassionati», ha commentato Bonucci. «Credo perciò che l'EnoClub Siena abbia offerto un importante momento di aggiornamento e di sinergia per tutti. Naturalmente, ci saranno ulteriori occasioni per fare ancora meglio, già a partire dall’evento che faremo a Roma il 20-21 gennaio al Radisson Blu Hotel, ma quanto realizzato quest'anno è già moltissimo».

A Sangiovese Purosangue 2017 un pubblico selezionato e competente

Le cifre di questa edizione senese parlano chiaro. Un centinaio di presenze alla conferenza sulla corrispondenza suolo-vino nel Chianti Classico, circa 70 tra giornalisti e tecnici alla degustazione per la stampa. Un altro centinaio erano presenti alla conferenza universitaria sulla sostenibilità in viticoltura e ben 400 nella due giorni di degustazione ai banchi, con 200 appassionati partecipanti ai cinque seminari tematici.

Un momento di confronto tra stili e territori

«L'evento», chiarisce Davide Bonucci, «non è nato però per fare massa e numeri. Vogliamo divulgare la cultura del vino e promuovere la reale eccellenza del vitigno Sangiovese. I banchi di assaggio, anche quest’anno, sono stati un importante momento per confrontare vini a base Sangiovese di territori diversi. Le degustazioni guidate hanno rappresentato un prezioso approfondimento su tematiche attuali e sulle aziende che hanno fatto la storia di questo vitigno».

Le tre verticali e i seminari di approfondimento

Tre in particolare le verticali che hanno visto protagoniste altrettante Cantine storiche toscane: Castello di Monsanto Sangiovese Fabrizio Bianchi (nove annate, 1974-2012), Badia a Coltibuono Chianti Classico Riserva (otto annate, 2000-2012) e Fattoria Selvapiana Chianti Rufina Riserva Bucerchiale (dieci annate, 1958-2013). Fin dalla sua nascita Sangiovese Purosangue si sta impegnando per portare a compimento un progetto di valorizzazione del vitigno. Partendo dal nucleo del Sangiovese toscano si sono svolte indagini e confronti con le altre zone vinicole italiane: Romagna, Umbria e Lazio, con le rispettive sottozone e cru. Il ricco programma della “quattro giorni” senese prevedeva anche un seminario dal titolo “La percezione positiva del brett e della volatile, la sua valutazione estetica”. In programma anche un incontro sul parallelismo tra il Sangiovese del territorio romagnolo di Brisighella con quello toscano di Montalcino e una cena con i giornalisti e gli operatori ospiti nell’azienda Tolaini di Pievasciata (Castelnuovo Berardenga).  

I nostri 5 migliori assaggi

Le Chiuse - Brunello di Montalcino Riserva Docg 2007
Area viticola Montalcino Uve Sangiovese 100% Prezzo 85 euro Voto 95 Note tecniche fermentazione in acciaio con macerazione di 18 giorni; dopo numerosi travasi, il vino è maturato in botti da 20 hl per 36 mesi, quindi riassemblato in acciaio e imbottigliatoi nel giugno 2011 Descrizione colore rosso rubino intenso, profondo, con riflessi granata, note di cuoio e pietra focaia, marasca e viola; in bocca ha grande struttura, equilibrato, elegante, con finale lungo e persistente In due parole espressione delle vigne delle grandi Riserve dl Brunello
Podere Le Ripi - Lupi e Sirene, Brunello di Montalcino Docg 2012
Area viticola Montalcino Uve Sangiovese 100% Prezzo 75 euro Voto 93 Note tecniche fermentazione alcolica e macerazione per circa 25 giorni in tini di rovere del Vosgi, malolattica a seguire per 15 mesi; affinamento di 36 mesi in botti di rovere, seguiti da 12 mesi in cemento e infine minimo 12 mesi in bottiglia Descrizione colore rosso rubino intenso con riflessi granata, al naso presenta bouquet di frutti rossi maturi e note balsamiche di erbe mediterranee; equilibrato, con tannini bilanciati, sapido con chiusura amarognola In due parole il vino della "curiosità" dell'azienda
Bindi Sergardi - Calidonia, Chianti Classico Riserva Docg 2012
Area viticola Chianti Classico Uve Sangiovese ed in piccola parte uve complementari Prezzo 25 euro Voto 92 Note tecniche fermentazione in acciaio con macerazione di 18-21 giorni; dopo la malolattica il vino matura in barrique per circa 15 mesi, cui segue l'affinamento in bottiglia per altri 12-15 mesi Descrizione colore rosso rubino intenso, bouquet ampio, complesso con note minerali, di incenso, spezie, agrumi e menta; in bocca è fresco e vellutato In due parole  un vino in gestazione da quasi 500 anni
Montevertine - Montevertine, Toscana Igt 2014
Area viticola Chianti Classico Uve Sangiovese 90%, Canaiolo e Colorino 10% Prezzo 25 euro Voto 92 Note tecniche fermentazione in vasche di cemento per circa 21 giorni, malolattica in cemento, invecchiamento per 24 mesi in botti rivere di Slavonia e affinamento per 3 mesi in bottiglia Descrizione colore rosso rubino intenso; al naso note di cassis, ribes e frutta rossa matura, caffè e tabacco; vino elegante con ampiezza aromatica, tannino ben levigato, finale lungo In due parole  una bella espressione dei vitigni autoctoni chiantigiani
Vallepicciola - Chianti Classico Docg 2012
Area viticola Chianti Classico Uve Sangiovese 100% Prezzo 15 euro Voto 92 Note tecniche fermentazione in piccoli tini di acciaio con macerazione per circa 10 giorni, seguita da malolattica in grandi botti di rovere francese; maturazione del vino in barriques, tonneaux e botti grandi per circa 10 mesi. I diversi lotti, vinificati separatamente in base alle differenti variabili viticole, hanno qui raggiunto la loro massima espressione Descrizione colore rosso rubino brillante, al naso note di ciliegia matura e vaniglia, apportate dall’affinamento in legno; in bocca presenta tannini morbidi e vellutati, con buona persistenza retrolfattiva In due parole  espressione del territorio      

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati