In Italia

In Italia

Milano Wine Days. (Almeno) 7 motivi per non mancare!

3 Novembre 2017 Civiltà del bere
I Milano Wine Days sono un evento per noi particolarmente significativo, una sorta di “simposio” annuale di Civiltà del bere. Domenica 5 e lunedì 6 novembre al Museo dei Navigli (vedi google maps) presentiamo ai banchi d'assaggio alcune tra le aziende vinicole più rappresentative del panorama enologico nazionale: 63 Protagonisti per 223 etichette. E un programma di seminari centrati sui temi che hanno segnato le nostre apprezzate copertine monografiche.

Perché partecipare ai Milano Wine Days

La selezione dei produttori abbraccia nomi celebri e produzioni di nicchia: uno spaccato della varietà che contraddistingue il nostro mondo. Inoltre, abbiamo coinvolto due realtà come “ospiti speciali”, per approfondire la conoscenza di aree specifiche: dall’Italia la Valle di Cembra e dalla Francia l’Alsazia. Due grandi terroir vocati alla produzione di vini bianchi. Ma se questo non vi basta, ci sono almeno altre 7 ragioni per non perdere i Milano Wine Days!

1

Vini Mito. Le bottiglie da stappare almeno una volta nella vita

Bertani Amarone della Valpolicella Classico Doc 2008 Michele Chiarlo Barolo Cerequio Docg 2011 Falesco - Famiglia Cotarella Montiano, Lazio Igt (2014 e 2008) Fèlsina Fontalloro, Toscana Igt 2009 Gianfranco Fino Es, Primitivo Salento Igt 2015 Lungarotti Rubesco Vigna Monticchio, Torgiano Rosso Riserva Docg (2010 e 1997) Masi Agricola Bossi Fedrigotti - Fojaneghe, Vigneti delle Dolomiti Igt 2012 Tasca d’Almerita Rosso del Conte, Sicilia Contea di Sclafani Doc 2013

2

(Sparkling) Wine Day. Scegliere di degustare solo bollicine

Guido Berlucchi Palazzo Lana Extrême, Franciacorta Docg 2006 Cleto Chiarli Lambrusco del Fondatore, Lambrusco Sorbara Doc fermentato in bottiglia 2016 Cuvage Nebbiolo d'Alba Metodo Classico Rosé Brut Doc Le Colture Gerardo, Valdobbiadene Prosecco Superiore Rive di Santo Stefano Brut Docg 2014 Mezzacorona Rotari - Alperegis, Trentodoc Pas Dosè 2011 Pighin Ribolla gialla Brut 2016 Ruggeri Vecchie Viti, Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut Docg 2016 Santa Margherita Gruppo Vinicolo Kettmeir - 1919, Alto Adige Riserva Metodo Classico Extra Brut Docg 2011

3

Le verticali. Viaggiare nel tempo

Cascina I Carpini Bruma d’Autunno, Barbera Colli Tortonesi Superiore Doc 2008 - 2005 Falesco Montiano, Lazio Igt 2014 - 2008 Feudi di San Gregorio Taurasi Docg 2012 - 2011 Tenuta L’Impostino Viandante, Sangiovese Montecucco Riserva Docg 2011 - 2008 La Vis Ritratto, Vigneti delle Dolomiti Igt 2013 - 2003 Librandi Duca Sanfelice, Cirò Rosso Classico Superiore Riserva Doc 2014 - 2004 Lungarotti Rubesco Vigna Monticchio, Torgiano Rosso Riserva Docg 2010 - 1997 Lupi Vignamare, Colline Savonesi Igt 2015 - 2010 - 2000 Masi Agricola Costasera, Amarone della Valpolicella Classico Docg 2012 - 1997 PetraToscana Rosso Igt 2013 - 2008 Rocca delle Macìe Riserva di Fizzano, Chianti Classico Gran Selezione Docg 2013 - 1995 Cantine San Marzano Sessantanni, Primitivo di Manduria Doc 2014 - 2009

4

Total White. Per chi adora le mille sfumature del bianco

Baglio di Pianetto Ficiligno, Sicilia Doc biologico 2016 La Raia Gavi Riserva Docg 2011 Livon Braide Alte, Venezia Giulia Igt 2015 San Michele Appiano Sanct Valentin, Pinot bianco Alto Adige Doc 2008 Tramin Stoan, Alto Adige Doc 2012 special guest Mostra Müller Thurgau (le migliori etichette del concorso dedicato al vitigno) special guest Vini d'Alsazia (Gewürztraminer e Riesling da una delle regioni francesi più vocate)

5

Insolito. Visitare la Wunderkammer del vino

Pietraventosa Ossimoro, Murgia Igt 2015 Matteo Soria Asti secco Doc 2017 Villa Sandi Opere, Serenissima Metodo Classico Doc Zymè Harlequin, Veneto Rosso Igt 2003 Zymè From Black to White, Veneto Bianco Igt 2016

6

Novità. Scoprire nuovi vini o annate in anteprima

Queste etichette sono indicate con il simbolo Novità anche in catalogo. Allegrini Poggio al Tesoro - Il Seggio, Bolgheri Doc 2014 Argiolas Cardanera, Carignano del Sulcis Doc 2016 Tenuta Cucco Barolo del Comune di Serralunga d’Alba Docg 2013 Les Cretes Le Merle, Merlot Valle d’Aosta Doc 2015 Librandi Magno Megonio, Val di Neto Igt 2015 Librandi Duca Sanfelice, Cirò Rosso Classico Superiore Riserva Doc 2014 Cantina San Michele Appiano Sanct Valentin, Cabernet Merlot Alto Adige Riserva Doc 2013 Matteo Soria Asti secco Doc 2017 Matteo Soria Moscato d’Asti Doc 2017 Torrevento Ottagono, Nero di Troia Castel del Monte Rosso Riserva Docg 2014 Tramin Nussbaumer, Alto Adige Doc 2016 Tramin Maglen, Alto Adige Riserva Doc 2015 Vallone Salento Susumaniello Igt 2015 Vite Colte La Luna e i Falò, Barbera d’Asti Superiore Docg 2015

7

Wine Library. Attingere dalle riserve aziendali

Molte Cantine hanno messo a disposizione almeno un’annata preziosa, prelevata dalle riserve aziendali, bottiglie non più in commercio che possiamo assaggiare ora nel loro massimo splendore. Questi vini rari sono indicati con il simbolo Wine Library anche in catalogo. Eccoli, divisi per annata. 1985 Bisol Cuvée Tertium Millennium 1985 1990 Marchesi di Barolo Barolo Riserva Docg 1990 1991 Castello di Querceto Il Querciolaia, Colli della Toscana Centrale Igt 1991 1995 Rocca delle Macìe Riserva di Fizzano, Chianti Classico Riserva Docg 1995 1997 Lungarotti Rubesco Vigna Monticchio, Torgiano Rosso Riserva Docg 1997 Masi Agricola Costasera, Amarone della Valpolicella Classico Doc 1997 1998 Tenuta di Trinoro Toscana Rosso Igt 1998 magnum 2000 Gerardo Cesari Bosan, Amarone della Valpolicella Doc 2000 Lupi Vignamare, Colline Savonesi Igt 2000 Vallone Graticciaia, Salento Rosso Igt 2000 Vite Colte Essenze, Barolo Riserva Docg 2000 2003 La Vis Ritratto, Vigneti delle Dolomiti Igt 2003 Pasqua Amarone della Valpolicella Riserva Doc 2003 Zymê Harlequin, Veneto Rosso Igt 2003 2004 Librandi Duca Sanfelice, Cirò Rosso Classico Superiore Riserva Doc 2004 2006 Guido Berlucchi Palazzo Lana Extrême, Franciacorta Docg 2006 Planeta Burdese, Sicilia Igt 2006 Santa Margherita Gruppo Vinicolo Lamole di Lamole – Vigneto Campolungo, Chianti Classico Riserva Docg 2006 2007 Marchesi Antinori Badia a Passignano - Chianti Classico Gran Selezione Docg 2007 Ca’ di Rajo Notti di Luna Piena, Piave Doc 2007 Nino Negri Carlo Negri, Sfursat Valtellina Superiore Docg 2007 Pietraventosa Riserva di Pietraventosa, Primitivo Gioia del Colle Doc 2007 Umani Ronchi Cùmaro, Conero Riserva Docg 2007 2008 Bertani Domains Fazi Battaglia - San Sisto, Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Classico Docg 2008 Falesco - Famiglia Cotarella Montiano, Lazio Igt 2008 Tenuta L’Impostino Viandante, Sangiovese Montecucco Riserva Docg 2008 Petra Toscana Rosso Igt 2008 Cantina San Michele Appiano Sanct Valentin, Pinot bianco Alto Adige Doc 2008 2009 Fèlsina Fontalloro, Toscana Igt 2009 Cantine San Marzano Sessantanni, Primitivo di Manduria Doc 2009 Velenosi Roggio del Filare, Rosso Piceno Superiore Doc 2009 2010 Les Crêtes Fumin Valle d’Aosta Doc 2010 Cantine Lunae Niccolò V, Colli di Luni Rosso Doc 2010 Monteverro Monteverro, Toscana Igt 2010 Roccafiore Il Roccafiore, Sangiovese Umbria Igt 2010 Tenuta Santa Caterina Setecàpita, Barbera d’Asti Superiore Docg 2010 2011 Feudi di San Gregorio Taurasi Docg 2011 Michele Chiarlo Barolo Cerequio Docg 2011 Eleva Piovesole, Amarone della Valpolicella Classico Doc 2011 La Raia Gavi Riserva Docg 2011 Mezzacorona Rotari - Alperegis, Trentodoc Pas Dosè 2011 2012 Allegrini La Grola, Veronese Igt 2012 Cusumano Noà, Sicilia Doc 2012 Cantine Settesoli Mandrarossa Carthago, Sicilia Doc 2012 Tinazzi Poderi Campopian – Marziale, Amarone della Valpolicella Classico Docg 2012 Cantina Tramin Stoan, Alto Adige Doc 2012 2013 Livon Manditocai, Collio Doc 2013 Tasca d’Almerita Rosso del Conte, Sicilia Contea di Sclafani Doc 2013 Villa Sandi Còrpore, Veneto Rosso Igt 2013 2014 Le Colture Gerardo, Valdobbiadene Prosecco Superiore Rive di Santo Stefano Brut Docg 2014 Ruggeri Giustino B., Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry Docg 2014 Villa Matilde Vigna Caracci, Falerno del Massico Bianco Doc 2014

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati