In Italia

In Italia

Montalcino saluta l’enologo Pablo Härri

24 Ottobre 2017 Civiltà del bere
Lutto a Montalcino per la prematura scomparsa dell'enologo Pablo Härri. La morte del produttore 58enne, proprietario con la moglie Claudia dell'azienda Ferrero al podere Pascena, lascia un profondo vuoto nel territorio ilcinese, che dagli anni Ottanta lo ha visto all'opera. Dapprima da Banfi, nella direzione enologica insieme a Ezio Rivella, poi a Col d'Orcia, alla fine degli anni Novanta.

Da enologo a produttore

Accanto a collaborazioni in realtà strutturate d'eccellenza, l'enologo di origine svizzera aveva acquisito il podere Pascena: 3 ettari di Sangiovese sotto Sant'Angelo in Colle. Qui negli anni Novanta aveva cominciato a produrre il suo vino, con il prezioso contributo della moglie Claudia.

Il ricordo di Banfi e Consorzio del Brunello

“Saluto un grande enologo che, nel suo lavoro, è sempre stato umile, dietro le quinte e mai davanti ai riflettori. Una bravissima persona”. Così Remo Grassi, presidente di Banfi, ha commentato la sua scomparsa a Montalcino News. A salutare Pablo anche il Consorzio del Brunello: “Il Consorzio del Brunello di Montalcino piange la scomparsa di Pablo Harri, enologo, produttore ed amico, ed è vicino alla moglie Claudia ed alle figlie Silvia Giulia e Pepita in questo triste momento. Da tempo legato al territorio montalcinese, Pablo, con la sua competenza ed il suo spirito innovatore, prima messi a fianco degli altri produttori e dopo nella sua azienda, ha dato molto a tutti noi ed al Brunello, contribuendo con impegno ed entusiasmo alla crescita della denominazione”.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati