In Italia

In Italia

La Doc Prosecco adotta il contrassegno di Stato

13 Ottobre 2010 Jessica Bordoni
La difesa è il migliore attacco, recita il proverbio. Sembrano pensarla in questo modo anche i vertici del Consorzio di tutela della Doc Prosecco – nata lo scorso 2009 – che hanno deciso di adottare volontariamente il contrassegno di Stato per proteggere le proprie etichette dalle sofisticazioni. La fascetta entrerà in vigore dal 1° agosto 2011 e sarà fornita direttamente dall’Istituto Poligrafico Zecca. Il sigillo, da apporsi sul collo della bottiglia, riporterà un’univoca sigla identificativa di carattere alfanumerico, il nome del vino, il suo volume e il marchio di Stato. «Non dimentichiamo che fino a poco tempo fa la fascetta era utilizzata esclusivamente per le Docg e come tale è stata sempre associata ai vini di elevata qualità», ha spiegato il presidente Fulvio Brunetta. «Punto di forza da comunicare è il tema della tracciabilità e della garanzia per il consumatore, che deve essere certo di acquistare un prodotto che risponde lungo tutta la filiera di produzione, dal vigneto alla bottiglia. Il Prosecco Doc risponde a regole di certificazione e di controllo stringenti che ne garantiscono la qualità, anzi, l’eccellenza. Dopo aver voluto la protezione del nome Prosecco ora è necessario mettere in atto tutte quelle iniziative per difendersi dal falso made in Italy e quindi dalle brutte copie del nostro Prosecco Doc e contrassegnato dallo Stato. Voglio infine sottolineare che questa scelta del Consorzio Prosecco Doc dimostra la maturità di un territorio capace di scegliere con lungimiranza le proprie azioni dirette al mercato».

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati