Food

Food

All’aeroporto di Orio la prima colazione Made in East Lombardy

27 Settembre 2017 Maria Cristina Beretta
La prima colazione è il momento più importante per iniziare bene la giornata, si sa. Bastano anche un caffè e una brioche se sono preparati con ottime materie prime. E se la scelta è più ampia con stuzzichini salati, torte, succhi di frutta e tante altre delizie è ancora meglio. All’aeroporto di Orio a Serio (Bergamo) è possibile avere il meglio del dolce e del salato di quattro province lombarde, Bergamo, Brescia, Mantova e Cremona, le quali fanno parte del distretto gastronomico East Lombardy.

Viva l'esperienza gastronomica locale

Il progetto “Prima colazione, un’occasione per conoscere il territorio” è frutto di un lavoro minuzioso di ricerca che ha coinvolto diversi attori, dall’uomo di marketing alla nutrizionista, alla ricercatrice storica, al direttore scientifico del distretto. Dai risultati emerge che circa il 90 per cento dei turisti ama fare colazione sul posto dove alloggia, che il 48 per cento vuole fare esperienze gastronomiche locali e che il 52 per cento  presta attenzione al prodotti Dop e Igp del territorio.    

Materie prime eccellenti preparate da mani stellari

L’iniziativa coinvolge tre punti di ristoro dell’aeroporto, il Bistrot Vicook, Winegate11 e La Marianna e, ad oggi, 25 tra pasticcerie, alberghi bar e b&b del distretto. Gustare una prima colazione di eccellenza anche all’aeroporto è più che fattibile dato che in media tra check in e la chiamata per il volo trascorrono 30-40 minuti. Le mani in pasta tutti i giorni nel preparare le colazioni ce le mettono lo staff del ristorante Da Vittorio, Vittorio Fusari e Iginio Massari, pezzi grossi della ristorazione e della pasticceria.

La colazione East Lombardy all'Aeroporto di Orio

Le materie prime sono fresche, per buona parte bio e le ricette sono tradizionali delle varie province, declinate nelle loro specialità. Ad esempio il Bussolà bresciano (in foto), il Bussolano mantovano e il Bussolano di Soresina (cremonese). Le brioches sono di almeno sei tipi, nel pane, burro e marmellata, quando possibile, il burro è di malga, il pane è sempre da lievito madre e le marmellate sono da frutta di stagione spesso preparate dagli chef. Nelle proposte salate c’è ampia scelta di formaggi delle valli bergamasche e bresciane, non mancano mai la trota di lago affumicata e le sardine essiccate. Ce n’è davvero per tutti i gusti. (www.eastlombardy.it)

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati