In Italia

In Italia

La presentazione dell’annata 2008 del Chianti Colli Fiorentini

11 Ottobre 2010 Emanuele Pellucci
Nella suggestiva cornice della Limonaia del Giardino di Boboli a Palazzo Pitti, a Firenze, 13 aziende aderenti al Consorzio Chianti Colli Fiorentini hanno presentato alla stampa e al pubblico i vini dell’annata 2008. Costituito nel 1994, il Consorzio, presieduto da Marina Malenchini dell’omonima azienda di Bagno a Ripoli, ha ottenuto nel 2004 l’affidamento della tutela delle Denominazioni Chianti Colli Fiorentini Docg e Vinsanto del Chianti Colli Fiorentini Doc. Attualmente ne sono associate 27 aziende, che rappresentano la quasi totalità della produzione.
La degustazione mattutina riservata alla stampa di settore e agli addetti ai lavori
L’evento si è svolto in due tempi. Al mattino la degustazione è stata riservata alla stampa e agli addetti ai lavori ed è stata guidata dal collega Franco Ziliani; ad accompagnare l’annata 2008 anche prodotti tipici della regione, quali formaggi, dolci, salumi e altri ancora, tutti rigorosamente artigianali. Nel pomeriggio le porte della Limonaia sono state aperte al pubblico che ha così potuto degustare, oltre al Chianti Colli Fiorentini 2008, anche altre tipologie presenti ai banchi delle aziende per un totale di una quarantina di etichette. Il Consorzio si è impegnato anche sul versante della solidarietà. Nell’occasione, infatti, è stato siglato un accordo a favore della comunità guatemalteca del territorio di Dolores, nel Petén, la più povera regione del Guatemala. Alla presenza di padre Athos Turchi, presidente della onlus Amici del Guatemala, è stato sottoscritto l’impegno da parte del Consorzio a donare 1000 euro che saranno impiegate dall’associazione per l’acquisto di cavalli destinati alla macina della canna da zucchero nel villaggio di Las Brisas.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati