Scienze

Scienze

Glifosato in vigna? Attenzione: può alterare il mosto

23 Agosto 2017 Jessica Bordoni
Attenzione al glifosato in vigna. Il suo principio attivo - alla base degli erbicidi più diffusi al mondo per la pulizia dei filari dalle piante parassitarie - altererebbe la qualità del mosto. Ad affermarlo è un recente studio condotto dalla Libera Università di Bolzano e in particolare dal team di Matteo Scampicchio (in foto), professore di Scienze e tecnologie alimentari della Facoltà di Scienze e Tecnologie, in collaborazione con il gruppo di Chimica agraria diretto dai professori Stefano Cesco e Tanja Mimmo.

Glifosato in vigna, lo studio sul Gewürztraminer

È la prima volta che viene effettuata un’indagine circa l’impatto dell’erbicida sul potenziale fermentativo del mosto d’uva. I ricercatori hanno trattato quattro filari di Gewürztraminer del vigneto Freisingerhof di Termeno in quattro modi differenti: il primo con glifosato; il secondo con glifosato ed urea (un composto chimico che costituisce la diammide dell’acido carbonico); il terzo esclusivamente con urea e il quarto senza nulla, usandolo come controllo. Dopo la raccolta, le uve sono state torchiate con una pressa da laboratorio e ai mosti ottenuti è stato aggiunto il lievito.    

Effetti indesiderati durante la fermentazione

Come spiega il professore Matteo Scampicchio: «Normalmente, i lieviti trovano nel mosto d’uva tutte le fonti di azoto e carbonio necessarie per la loro crescita e per condurre la fermentazione. Tuttavia, quando il mosto d’uva è carente di alcuni amminoacidi essenziali, il lievito va in difficoltà e la fermentazione fatica maggiormente a partire. Nei mosti ottenuti da uve trattate con l’erbicida, il calore sprigionato durante la fermentazione si riduce notevolmente e questo porta all’interruzione della sintesi degli amminoacidi essenziali aromatici, quali la fenilalanina, la tirosina, e il triptofano. I risultati delle nostre misurazioni hanno quindi mostrato l’effetto negativo che l’uso del glifosato ha sulla composizione in amminoacidi della bacca d’uva e sulla fermentabilità stessa del mosto che viene ottenuto».

Un trattamento che necessita altri trattamenti

Lo studio ha anche dimostrato come gli effetti indesiderati possano essere bilanciati da altri trattamenti d’urea da effettuare in vigneto. Come precisa il professor Scampicchio: «L’erbicida può rivelarsi utile per la vita del campo perché ha un ruolo importante nel controllo delle malerbe e permette rese indubbiamente maggiori. Tuttavia il suo impiego non resta senza effetti perché, oltre ad inquinare il terreno e ad avere potenziali effetti negativi sulla salute dell’uomo, richiede la programmazione di trattamenti supplementari in vigna con lo scopo di limitare i suoi effetti negativi anche sul mosto d’uva».

Scienze

Dealcolazione: sì, no, come. Il punto di vista di tre enologi italiani

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Dealcolati, una partita appena iniziata. Tra false leggende e sviluppi tecnologici in divenire

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Open Impact, un aiuto per percorrere la strada della sostenibilità

La digital company Open Impact è in grado di convertire le incombenze […]

Leggi tutto

E se vi dicessimo che una bottiglia inquina meno di una bistecca?

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: rossi figli connubio vitigno-territorio secondo Mario Ronco

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: bianchi identitari ed emozionali secondo Graziana Grassini

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: tecnologia e piante geneticamente migliori secondo l’agronomo Paolo Storchi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: la vocazione viticola, un’idea di futuro secondo il professor Attilio Scienza

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Acqua, vino e microplastiche

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati