In Italia

In Italia

Dopo cinque anni d’amore, nasce anche il Gorgona Rosso

13 Giugno 2017 Alessandro Torcoli
Gorgona, l'ultima isola carceraria. Qui i marchesi Frescobaldi, nell'agosto 2012 (3 agosto primo approdo di Lamberto Frescobaldi, per la precisione), hanno intrapreso un cammino socialmente impegnato, per insegnare il mestiere della vite e del vino ai detenuti, e realizzare un vino speciale, prodotto in soli 2.700 esemplari. Un bianco al quale ora si affianca un rosso, rivelazione della giornata, ottenuto da Sangiovese e Vermentino nero.

La barrique come una volta

Un'operazione difficile, tra mille peripezie burocratiche, ma anche pratiche. Ci porta coll'immaginazione ai tempi in cui il vino più richiesto viaggiava in barili, e la barrique era quindi più contenitore di trasporto che di "elevazione". Così accade alla Gorgona: questo frutto di Ansonica e Vermentino viene sì affinato in barrique (usate di un anno), ma soprattutto nell'inverno successivo alla vendemmia viene così più agevolmente trasferito via mare sulla terra ferma, nelle cantine del gruppo.    

Cinque vendemmie dopo

Il progetto Gorgona compie 5 vendemmie, che abbiamo assaggiato in fila. Straordinaramente espressive, una diversa dall'altra in maniera marcata. Tra l'altro il vino sta virando verso una preponderanza di Vermentino, anche se l'Ansonica, su questo monte vulcanico al largo di Livorno, ha rivelato qualche sorpresa e conferisce al vino mineralità e freschezza.

Eleganza e carattere mediterraneo

Per quanto rigurda il debuttante "noir", hauno stile particolare che esprime il calore mediterraneo e l'eleganza del terreno e del microclima gorgoniano, composto da notti più fresche rispetto alle medie della calda costa toscana.    

La verticale

Gli assaggi, comunque, cominciano dai bianchi e dal più vecchio anziché dal più giovane, come piace al marchese. 2012 Aroma ampio dal fiore giallo, alla nota sulfurea, dalla mela cotogna allo iodio, con un timbro di melone caratteristico. Al palato è ricco, cremoso, con una chiusura molto calda, di caramello. E il finale è morbido, di toffee, mocha e ancora melone. 93/100 2013 Aromi di agrumi, miele di acacia, fiori bianchi e un piacevole graffio iodato così intenso da echeggiare la spugna di mare. Sapido anche in bocca iodata, molto persistente. Più concentrato e cremoso, ma anche più impegnativo. 92/100 2014 Anna fresca, spiccano le note tioliche del Vermentino, dal pompelmo all'agrume, con tocco di pietra focaia, e delicato accompagnamento di rosa bianca e glicine. Bocca piacevolmente fresca, di buona concentrazione, finale agrumato, persistenza e sapidità. 94/100 2015 Naso completo, elegante e maturo con sentori di pesca e mela, tocco fumé, e gelsomino. Piacevolmente amaricante all'attacco, sorprende con un finale burroso, concentrazione ottima di frutti maturi. Persistente. Complesso. 96/100 2016 Maturità, dall'ananas all'intensità del gelsomino, mela, pesca. Già aperto ed espressivo. In bocca ha tessuto piùà elegante che spesso. 93/100    

Doppia novità: Gorgona Rosso affinato in terracotta

Dai pochi filari di rosso, 728 viti miste di Sangiovese e Vermentino nero nascono  le 660 bottiglie di Gorgona Rosso, che considerata l'esiguità della produzione non sarà immesso al commercio, ma presentato ai migliori clienti. Curiosa la vinificazione: la fermentazione avviene in barrique aperte. A seguire, affinamento in orcio da 4 ettolitri. Si tratta della prima volta dei Frescobaldi alle prese con la terracotta. L'idea nasce dal fatto che il legno avrebbe avuto bisogno di colmature, ma non avendo vino a sufficienza, avrebbero dovuto aggiungere del vino differente, mentre il desiderio era di lasciare esprimere quelle uve raccolte alla Gorgona. 2015 Fiabesco, con note di spezie orientali, prugna, marmellata di amarena e ciliegie sottospirito. Al palato è caldo, maturo, pur mantenendo una certa freschezza. Notevole la persistenza, e rimarcabile il finale mediterraneo di rosmarino e lentisco. Il tannino è delicato, presente ma discreto. 94/100

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati