In Italia

In Italia

Alice Andreoli e Luca Zarattini vincono lo Zingarelli Rocca delle Macie 2010

5 Ottobre 2010 Jessica Bordoni
All’inizio di giugno un post di Civiltà del bere annunciava l’edizione 2010 del Premio di pittura Zingarelli Rocca delle Macie e oggi finalmente possiamo comunicare i nomi dei vincitori, proclamati a Castellina in Chianti (Siena) lo scorso 29 settembre. Ad aggiudicarsi il massimo riconoscimento è Alice Andreoli con l’opera Per aspera ad astra, che ha ottenuto il maggior numero di voti dalla “giuria popolare”, ovvero il pubblico di visitatori che da aprile a settembre ha ammirato i 19 quadri partecipanti, in mostra nei locali della Casa vinicola. Il Premio Sasyr invece, conferito dalla famiglia Zingarelli, è andato a Luca Zarattini, autore della tavola Il signor vignaiolo perbacco. «Non è stato semplice scegliere l’opera a cui assegnare il Premio Sasyr», ci ha confessato Sergio Zingarelli, patron di Rocca delle Macie, «ma alla fine la creazione che ha messo d’accordo tutti i componenti della famiglia è stata quella di Luca Zarattini. I colori usati e la stessa tecnica pittorica hanno un forte richiamo con la terra toscana, ricordano il lavoro dei campi necessario per coltivare le viti e produrre il vino. Ci ha colpito in particolar modo il grande volto che si intravede al di sotto, che appare forte e fiero. Sembra essere il sorriso di un uomo segnato dall’età e dalla fatica, ma comunque soddisfatto del proprio lavoro e delle proprie lotte portate avanti tutti i giorni per realizzare un sogno. Non abbiamo potuto fare a meno di vedervi non solo la nostra filosofia ma anche nostro padre Italo». Nel corso del 2011 le opere partecipanti al concorso verranno esposte in importanti gallerie d’arte italiane ed europee mentre l’appuntamento con la prossima edizione del Premio Zingarelli è per il 2012.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati