In Italia

In Italia

È morto Pasquale Mottura

2 Febbraio 2017 Civiltà del bere

Dalla Puglia del vino arriva una triste notizia. Pasquale Mottura, pilastro dell'omonima Cantina di Tuglie (Lecce), è morto a 66 anni appena compiuti (era nato il 1 febbraio 1951). La gestione di Mottura vini - realtà storica dell'enologia pugliese - passa al fratello Antonio e alla figlia Barbara, già parte attiva nell'azienda di famiglia. A loro il compito di valorizzare questa realtà solida, in ascesa, con lo stesso sguardo lungimirante di Pasquale Mottura.

Un pezzo di storia del vino pugliese

Fondata dal nonno di Pasquale nel 1927, l'azienda vinicola Mottura è stata tra le prime realtà pugliesi a imbottigliare la sua produzione, tra gli anni Cinquanta e Sessanta, puntando alla qualità in un contesto regionale che ancora privilegiava i grandi volumi. Tra i suoi vitigni simbolo c'è il Negroamaro, amatissimo autoctono del territorio.

Il ruolo di Pasquale Mottura

Pasquale Mottura entra in Cantina nel 1999, dopo una lunga carriera da manager nella Peroni. Porta con sé un approccio più manageriale e innovativo, insieme alla volontà di preservare la tradizione enologica e comunicarla nel mondo. Rivoluziona l'assetto dell'azienda, rinnovandola profondamente dal vigneto alla cantina, fino all'approccio commerciale. Costante è la ricerca della qualità, con un occhio ai mercati internazionali.

In foto: Pasquale, Barbara, Marta e Antonio Mottura

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati