In Italia

In Italia

Apre la scuola agraria a Montalcino. Perché iscriversi

30 Gennaio 2017 Jessica Bordoni
Anche Montalcino, tra le città simbolo della produzione enologica italiana, avrà la sua scuola agraria. Con l’avvio dell’anno scolastico 2017/2018, infatti, aprirà i battenti una sezione distaccata dell’Istituto di istruzione superiore Bettino Ricasoli di Siena (fino a pochi anni fa Istituto Tecnico Agrario) che garantirà una preparazione tecnico-pratica in ambito agroalimentare, con particolare attenzione alla filiera vitivinicola.

Un progetto condiviso

«Il nuovo indirizzo a Montalcino sarà una scuola capace di fornire competenze professionali sempre più richieste nel mondo del lavoro. Privilegerà il mondo del vino, un ambito strategico per il comparto agricolo senese, toscano e nazionale, così come per l’economia del territorio», spiega Tiziano Neri, dirigente scolastico dello storico Istituto Bettino Ricasoli di Siena che ha formato molte generazioni di tecnici oggi apprezzati a livello italiano e internazionale. Come sottolinea il dirigente, la nascita dell’Istituto Professionale Agrario si inserisce in un percorso di azioni e progetti condiviso da più soggetti istituzionali e non solo, per la valorizzazione dello sviluppo rurale del territorio e delle sue eccellenze. «Abbiamo cercato di andare incontro alle richieste dell’imprenditoria montalcinese. L’obiettivo è quello di creare una figura professionale capace di operare in aziende agricole a diversi livelli».

Studio e lavoro nella scuola agraria a Montalcino

Tra i capisaldi dell’offerta formativa spicca l’alternanza scuola-lavoro, grazie alla collaborazione delle aziende e degli enti locali, pronti ad accogliere gli studenti. «A dare forza al nuovo percorso di studi, come per le altre opportunità formative offerte dal nostro Istituto, sarà la possibilità di coniugare gli aspetti tecnici e scientifici con quelli umani, aprendosi al territorio attraverso un rapporto forte con le realtà produttive», precisa Tiziano Neri. Nello specifico, sono previste attività pratiche in laboratori di analisi, studi tecnici, collaborazioni con associazioni di categoria e Consorzi di tutela e lezioni con esperti. Le preiscrizioni sono aperte dal 16 gennaio. Per maggiori info www.iisricasoli.it

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati