L'altro bere

L'altro bere

Nasce Hija Ilegítima, l’acquavite affinata in botti da rum

6 Gennaio 2017 Jessica Bordoni
Ha un nome decisamente “spiritoso” l’ultimo progetto della casa di distribuzione Pellegrini di Cisano Bergamasco. Si chiama Hija Ilegítima, che in spagnolo significa “figlia illegittima”, ed è una linea di quattro acquaviti da vinacce italiane di Chardonnay, Glera, Sangiovese e Raboso poste ad affinare in barili precedentemente utilizzati per l’invecchiamento dei Rum Pellegrini Private Stock provenienti da Giamaica, Trinidad de Tobago, ma anche dalle isole Barbados e Fiji.

Spirits unici

Come spiegano Pietro ed Emanuele Pellegrini: «Con l’espressione Hija Ilegítima abbiamo voluto sottolineare questo incontro a dir poco originale tra due mondi così lontani: da un lato quello dei rum, i cui sentori sono rimasti ben presenti nelle botti; dall’altro quello delle acquaviti, già invecchiate all’origine per 24 mesi e poi lasciate nei barili per altri 9. Tale permanenza ha permesso di ottenere spirits unici nel loro genere e ricchi di affascinanti sfumature». Siamo davanti a prodotti per connaisseurs: gli esemplari sono numerati e in edizione limitata (circa 200 litri per tipologia); il packaging è rétro, con bottiglia ed etichetta in stile “vecchia farmacia”. Il grado alcolico corrisponde a quello del rum di partenza e si consiglia di assaporare le acquaviti a temperatura ambiente, mai sopra i 20 °C.

Quattro rum per quattro vinacce

Entrando nel dettaglio, l’Acquavite affinata in botte di Rum Hampden 2000 - 15 Years (Jamaica) è prodotta a partire da vinacce di Chardonnay. Al naso offre note di uva matura e passita, poi liquirizia, noce, cannella e vaniglia. Il gusto è fine e intenso con sentori di zucchero filato e una leggera tonicità di prugna matura. Le vinacce di Glera sono protagoniste dell’Acquavite affinata in botte di Rum Caroni 1997 - 18 Years (Trinidad).  
Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 06/2016. Per continuare a leggere acquista il numero nel nostro store (anche in edizione digitale) o scrivi a store@civiltadelbere.com. Buona lettura!

L'altro bere

Città del caffè, la scena stellare di Vancouver

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il sake è patrimonio Unesco

Il riconoscimento a “patrimonio culturale immateriale dell’umanità” è avvenuto lo scorso 5 […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – II puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – I puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Bruxelles, laboratorio etico e sperimentale del caffè

La capitale belga vanta una tradizione che risale al XVII secolo. È […]

Leggi tutto

Iga, la birra che si fa (anche) con l’uva

Nata nel 2015, l’Italian Grape Ale è uno “stile non stile” che […]

Leggi tutto

Addio a Benito Nonino, l’uomo che ha nobilitato l’arte della Grappa

Sono passati pochi giorni dalla scomparsa del grande distillatore friulano, avvenuta all’età […]

Leggi tutto

Caffè: con il design c’è più gusto

La macchina casalinga si è trasformata in un oggetto di culto, progettato […]

Leggi tutto

Belgian Tripel, potenza e bevibilità

Lo stile, nato nel monastero trappista di Westmalle, ha fatto scuola nel […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati