In Italia

In Italia

Bramaterra Le Pianelle: l’altro Nebbiolo

29 Novembre 2016 Maria Cristina Beretta
Presentare un'azienda vitivinicola basandosi su fatti concreti è uno stile di lavoro che caratterizza Dieter Heuskel e Peter Dipoli, i quali hanno preferito aspettare cinque vendemmie prima di raccontare la loro nuova realtà produttiva: Le Pianelle e il suo Bramaterra. La sede è Brusnengo, la provincia è Biella e il territorio è quello della fascia collinare dell'Alto Piemonte che si allarga nelle denominazioni Lessona, Carema e Ghemme.

Perché investire nel Bramaterra Le Pianelle

I titolari provengono rispettivamente dal mondo della finanza tedesco e dall'azienda vitivinicola altoatesina e si sono uniti con l'obiettivo di investire nel mondo del vino, puntando su un vitigno importante per creare una realtà che fosse un nuovo faro per il territorio e non una qualunque in un territorio già in luce. Progetto che loro stessi hanno definito «molto stimolante, in una zona quasi vergine e dalle grandi potenzialità».

Terreni vulcanici e territori da riscoprire

La realtà produttiva esistente era tutta da rifare: cantina da rinnovare, viti da ripiantare. La scelta è stata di dare spazio al vitigno Nebbiolo con piccole presenze di Vespolina e Croatina. A dodici anni dal progetto, che è partito nel 2004, e a nove dall'impianto delle vigne, i primi risultati sono stati raccolti nella vendemmia del 2010 con poco più di 1.500 bottiglie. Oggi sono circa 15 mila, da 4 ettari di cui 3,5 in produzione. I terreni di origine vulcanica del Bramaterra regalano vini sapidi e di lunga vitalità, che l'enologo Cristiano Garella in perfetto accordo con i titolari, vuole far esprimere rispettando le note del carattere che dà loro il territorio: freschezza, aromaticità e acidità. Assieme al Bramaterra si produce un rosato con uve raccolte sui versanti collinari più freschi: "Al posto dei fiori", un Doc Coste del Sesia.

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati