In Italia

In Italia

Autochtona 2016. A Bolzano il 24 e 25 ottobre

13 Ottobre 2016 Civiltà del bere
Segnate in agenda: lunedì 24 e martedì 25 ottobre c'è Autochtona 2016, il Forum nazionale dei vitigni autoctoni alla Fiera Bolzano. Le migliori etichette di oltre 100 produttori racconteranno, di calice in calice, l'incredibile patrimonio di varietà locali che costellano lo Stivale (quasi 500 secondo il Registro Nazionale). Gli appassionati avranno l'occasione di conoscere produzioni di nicchia e vini fra i più indentitari dello stivale. Ma le novità di questa edizione riguardano in primo luogo i professionisti.

Best Wine Buy. Obiettivo export

Il Forum dei vitigni autoctoni rinnova la sua formula anche in chiave business, proponendo una nuova occasione d'incontro fra le aziende vinicole e buyer. Si chiama Best Wine Buy ed è un calendario di incontri one to one tra produttori desiderosi di ampliare il proprio mercato a livello internazionale, e buyer provenienti da diversi Paesi del mondo. Le aziende espositrici di Autoctona 2016 hanno la facoltà di prenotare appuntamenti individuali con gli importatori nel corso della fiera, sulla base delle loro esigenze e del mercato di riferimento.

Il programma di Autochtona 2016

Cuore del Forum è il salone con i banchi d'assaggio delle oltre 100 Cantine partecipanti: l'elenco completo degli espositori è consultabile su www.autochtona.it. Anche Civiltà del bere partecipa ad Autochtona: in fiera troverete  la rivista e tutti i nostri prodotti editoriali, a partire dalla mappa degli autoctoni d'Italia. Tra gli eventi collaterali ricordiamo Tasting Lagrein, che mette a confronto diverse espressioni del celebre vitigno altoatesino, e gli attesi Autochtona Awards, assegnati da una giuria di giornalisti del settore alle migliori etichette in degustazione. Solo 6 degli oltre 300 vini partecipanti saranno premiati.

Aspettando Autochtona... nel weekend

Bolzano dà il benvenuto al pubblico di Autochtona 2016 con un'iniziativa speciale. Nel weekend del 22 e 23 ottobre, il capoluogo altoatesino organizza un'accoglienza ad hoc nei suoi ristoranti e winebar, offrendo ingressi gratuiti alla Fiera. Chi sceglierà di degustare vini autoctoni italiani nei locali aderenti, infatti, riceverà un biglietto omaggio (in contemporanea, Fiera Bolzano ospita anche Hotel, salone dedicato all'ospitality). Si inaugura così la nuova collaborazione tra Autochtona con Vinum Hotels, un circuito di alberghi con soggiorni interamente dedicati al mondo del vino.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati