Food

Food

Le Stelle tornano a scuola. Chef stellati per Amatrice

1 Ottobre 2016 Civiltà del bere

La gara di solidarietà per il sisma di Amatrice ha visto fiorire tante iniziative culinarie benefiche in tutta Italia. Ve ne segnaliamo una a Rieti, da sabato 8 a lunedì 10 ottobre. Le Stelle tornano a scuola: una squadra di 70 chef dà vita a tre cene solidali per Amatrice, raccogliendo fondi per riattivare la scuola alberghiera del comune colpito dal terremoto. Nella serata conclusiva, ai fornelli ci sarà un gruppo stellare: Massimo Bottura, Carlo Cracco, Moreno Cedroni, Gennaro Esposito e Mauro Uliassi con i fratelli Maurizio e Sandro Serva, ideatori dell'evento. Coordina l'organizzazione il noto critico Luigi Cremona, che guiderà le tre serate culinarie.

Tre cene benefiche

Le cene (dalle ore 20) si svolgono all'Istituto Alberghiero Costaggini di Rieti, in via dei Salici 62. Il comune è fra le basi operative logistiche e di soccorso per l'emergenza terremoto. Sabato 8 ottobre la cena è dedicata alla cucina Reatina, con i ristoratori della provincia; domenica 9 alla ristorazione romana, con i migliori chef della Capitale e del Lazio, mentre lunedì 10 è la volta degli chef stellati. Il servizio sarà realizzato dagli allievi di Rieti e di Amatrice.

La risposta solidale nel mondo della ristorazione

«La risposta di tutti è stata assolutamente incredibile, i colleghi non hanno esitato a disdire impegni importantissimi pur di essere al nostro fianco in queste serate. L’ennesima prova di come il nostro mondo, quello della ristorazione, sia composto da persone dotate di una sensibilità straordinaria», hanno commentato i fratelli Serva del ristorante La Trota di Rivodutri. «Ma un plauso va a tutti i soggetti, dalle istituzioni agli uffici stampa, dall’Istituto Alberghiero Costaggini ai notai Casazza e Gianfelice, che stanno prestando la loro professionalità gratuitamente per la riuscita dell’operazione».

Come partecipare

I posti sono limitati. Per prenotare scrivi a lestelletornanoascuola@gmail.com. La donazione via bonifico è al Comitato Sisma 6 Onlus - IBAN IT67 L083 2714 6000 0000 0004 291 - BCC di Roma agenzia 76, Rieti con causale "Le Stelle tornano a scuola" (specificare sera, nome e numero degli ospiti). Il contributo minimo per coperto è di 50 euro per sabato 8 ottobre, 100 euro per domenica 9 ottobre e 250 euro per lunedì 10 ottobre.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati