In Italia

In Italia

Il primo Atlante delle Doc e Docg d’Italia

21 Settembre 2016 Civiltà del bere
Penserete: “se c’è bisogno di una guida alla guida, cominciamo male”. Invece no! Vogliamo solo rendere super agevole la lettura del primo Atlante delle Doc e Docg d’Italia, che nasce proprio dall’idea di fornire un vademecum, o come si diceva ai tempi delle Superiori un “bigino”, per orientarsi in questo complicato mondo delle denominazioni e delle loro regole.
Capita spesso di voler verificare quanto deve invecchiare il Chianti Classico, quali sono i vini varietali del Collio, o le menzioni geografiche del Barolo e altri dettagli (gradazioni minime, rese per ettaro...). Grazie a internet, è facile andare diretti al decreto ministeriale (il “disciplinare di produzione”). Ma è quasi impossibile leggerlo: ci si tuffa tra articoli e commi nella speranza di trovare ciò che cerchiamo... L’abbiamo fatto per voi, estrapolando e talvolta riscrivendo le informazioni più utili.

Vitigni, tipologie e non solo...

Nelle nostre schede trovate:
  • i vitigni principali (con la percentuale minima o massima prescritta; non specifichiamo, invece, la percentuale di “altre uve idonee”)
  • le tipologie ammesse (Spumante, Bianco, Rosso, Riserva, Superiore, Passito, ecc…) e la gradazione alcolica minima
  • le sottozone e le menzioni geografiche
  • per i vini dolci il residuo zuccherino minimo in g/l
  • le densità minima d’impianto in ceppi per ettaro e le rese massime delle uve consentite in tonnellate per ettaro
  • il tempo e il tipo di invecchiamento (se previsto)

Come consultare l'Atlante delle Doc e Docg

In tutto sono 407 denominazioni italiane, divise per regione e localizzate geograficamente nelle cartine. Se non bastasse, per ogni regione pubblichiamo i dati aggiornati sugli ettari a vigneto, la produzione, il numero di aziende vitivinicole, l’export, ecc. Infine, per impreziosire il progetto, abbiamo chiesto ad alcune aziende di presentarsi come ambasciatrici delle proprie Doc, per cui accanto ad alcune schede trovate il suggerimento di un’etichetta particolarmente rappresentativa. Buona consultazione. Non possiamo certamente definire il nostro atlante “romanzo d’avventure”, ma per i cultori della materia è certamente un bell’aiuto.
Per acquistare l'Atlante delle Doc e Docg d'Italia clicca qui! (disponibile anche in formato digitale)

In Italia

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati