Scienze

Scienze

Il primo corso universitario di potatura a Bordeaux

17 Giugno 2016 Civiltà del bere
Potatori in cattedra a Bordeaux. Il successo del metodo Simonit&Sirch e l'attenzione crescente per lo stato di salute dei vigneti ha portato l'Institut des Sciences de la Vigne et du Vin (Isvv) di Bordeaux a creare un nuovo percorso formativo universitario, in collaborazione con i Preparatori d'Uva. Il primo espressamente dedicato alle pratiche di potatura innovative. Il Diplôme Universitaire de Taille et d’Epamprage, unico nel suo genere, comincia a ottobre 2016 e prevede 120 ore di formazione pratica e teorica.

Il programma formativo

L'ultima settimana di ottobre e la prima di novembre saranno dedicate a lezioni frontali e pratiche nelle vigne dell'Institut, a Bordeaux. Gli studenti consolideranno la conoscenza teorica di anatomia e fisiologia della vite e delle patologie vegetali insieme ai professori Isvv. La formazione pratica, svolta dai tutor di Simonit&Sirch-Maîtres Tailleurs de Vigne (filiale francese dei Preparatori d'Uva), copre il 70% del corso ed è dedicata all'apprendimento del metodo Simonit&Sirch: dai principi teorici della potatura nel rispetto del flusso della linfa, ai diversi sistemi di allevamento, fino all'esecuzione pratica. Il corso prosegue a febbraio con una settimana di pratica nei vigneti aziendali curati dai Preparatori d'Uva (leggi l'elenco aggiornato), e si conclude ad aprile, nelle stesse aziende, con una settimana dedicata alla selezione dei germogli.

Per iscriversi al corso universitario di potatura

Per poter accedere al diploma universitario in potatura è necessario avere più di 18 anni; hanno la priorità i potenziali studenti che già lavorano nel settore vitivinicolo. Il termine ultimo per iscriversi al corso è il 15 settembre 2016 e la frequenza a tutte le lezioni (teoriche e pratiche) è obbligatoria. Lo studio del metodo si basa sul Manuale di potatura di Marco Simonit, tradotto in francese. Per maggiori informazioni clicca qui o scrivi a isvv.fcontinue@u-bordeaux.fr In Italia è possibile apprendere il metodo Simonit&Sirch alla Scuola di potatura della vite.

Scienze

Dealcolazione: sì, no, come. Il punto di vista di tre enologi italiani

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Dealcolati, una partita appena iniziata. Tra false leggende e sviluppi tecnologici in divenire

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Open Impact, un aiuto per percorrere la strada della sostenibilità

La digital company Open Impact è in grado di convertire le incombenze […]

Leggi tutto

E se vi dicessimo che una bottiglia inquina meno di una bistecca?

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: rossi figli connubio vitigno-territorio secondo Mario Ronco

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: bianchi identitari ed emozionali secondo Graziana Grassini

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: tecnologia e piante geneticamente migliori secondo l’agronomo Paolo Storchi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: la vocazione viticola, un’idea di futuro secondo il professor Attilio Scienza

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Acqua, vino e microplastiche

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati