In Italia

In Italia

Il Premio Casato Prime Donne all’astronauta Cristoforetti

15 Settembre 2010 Elena Erlicher
È la prima astronauta donna europea a vincere quest’anno il Premio Casato Prime Donne, organizzato dalla Cantina di Donatella Cinelli Colombini a Montalcino (Siena) unica in Italia ad avere un organico tutto al femminile. Si chiama Samantha Cristoforetti, ha 33 anni e due lauree (una in ingegneria aerospaziale e una in scienze aeronautiche), ed è stata selezionata dall’Esa, l’Agenzia spaziale europea, tra ben 8.500 candidati. La scelta della giuria, composta ovviamente da sole donne (Francesca Colombini Cinelli, Rosy Bindi, Anselma Dell’Olio, Anna Pesenti, Stefania Rossini, Anna Scafuri e Daniela Viglione), è caduta su una donna del futuro. L’astronauta, in onore del riconoscimento ricevuto, ha composto una dedica alla terra del Brunello: “L’autenticità del sudore, la composta dignità nella fatica, la forza della dedizione, la grandezza della quotidianità, il mistero del silenzio. Sono terreno solido e fertile su cui abitare con coraggio la propria libertà: onorare la propria unicità, accettare il rischio, osare lo sbaglio. Cadere e farsi male, poi rialzarsi con un sorriso vero”. Queste parole sono state incise su un blocco di travertino posto, assieme alla statua della Vignaiola dello scultore americano Michael Austin Latka, nei vigneti di Sangiovese del Casato Prime Donne lungo il percorso in cui le vincitrici, anno dopo anno, lasciano le loro riflessioni. Assieme alla Cristoforetti, il 18 settembre al Teatro degli Astrusi di Montalcino, saranno premiati, per aver contribuito con le loro pubblicazioni alla valorizzazione e divulgazione del territorio montalcinese, anche Denis Pantini e Paolo Bono di Nomisma, autori del libro Wine Marketing, Francesco Alberti del Corriere della Sera, per l’articolo dal titolo “Coppi-Bartali, il duello dei figli”, Rossana Vesnaver di Tg2 Costume e società e Mara Amorevoli della Repubblica.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati