Per farvi conoscere in anteprima i vini Vintage in degustazione a Milano il 24 maggio (scopri di più sull'evento) abbiamo chiesto al nostro collaboratore Roger Sesto di tracciare a grandi linee l’andamento delle annate presenti al banco d'assaggio. Sintetizzare il valore di un millesimo in poche righe è molto difficile, esistono sempre eccezioni che smentiscono la teoria, ma una Guida può esserci comunque utile per comprendere se ci troviamo davanti a un vino di una stagione particolarmente calda, fredda o media.
Le annate sono: 2015 - 2014 - 2013 - 2012 - 2011 - 2010 - 2009 - 2008 - 2007 - 2006 - 2005 - 2004 - 2003 - 2002 - 2001 - 2000 - 1999 - 1998 - 1997 - 1996 - 1995 - 1990 - 1979
Vintage 2015
Annata di notevole interesse un po' ovunque nella Penisola. In qualche territorio le vigne hanno patito un certo caldo e una bassa escursione termica, ma nel complesso le riserve idriche accumulatesi in primavera hanno tamponato il problema. Sicuramente meglio i rossi, specie a maturazione tardiva. Ma non male anche le altre tipologie.
In degustazione: Baglio di Pianetto - Ficiligno, Sicilia DocBertani Domains - Sereole, Soave DocFeudi di San Gregorio - Pietracalda, Fiano di Avellino DocgMastroberardino - Fiano di Avellino DocgSella&Mosca - Terre Bianche Cuvée 161, Alghero DocVelenosi - Pecorino Offida DocgZymé - From Black to White, Veneto Bianco Igp
Vintage 2014
Freddo in primavera e pioggia d’estate hanno compromesso la qualità del millesimo. La grande piovosità di agosto ha inciso soprattutto nelle regioni settentrionali, mentre nel Meridione a far danni è stata una primavera rigida, dopo l’inverno mite che aveva anticipato la fioritura dei vigneti. Annata mediocre, interessante per rossi di minor struttura. Buoni alcuni bianchi e le bollicine.
In degustazione:Donnafugata - Vigna di Gabri, Sicilia Bianco Doc Livon - Braide Alte, Venezia Giulia Bianco IgtPlaneta - Chardonnay Menfi DocTasca d'Almerita - Nozze d’Oro, Contea di Sclafani DocVelenosi - Pecorino Offida DocgGianfranco Fino - Es, Primitivo di Manduria DocTenuta Santa Caterina - Arlandino, Grignolino d’Asti DocTenuta Sette Ponti - Crognolo, Toscana Rosso IgtTommasi - Valpolicella Classico Superiore Doc
Vintage 2013
Un clima altalenante, un’estate meno arida degli anni precedenti, escursioni termiche tra giorno e notte equilibrate, temperature non eccessivamente calde e pochi periodi siccitosi, hanno favorito una maturazione distribuita e graduale, soprattutto al Centro-Nord, a beneficio di un buon standard qualitativo dei vini, soprattutto settentrionali.
In degustazione:Falesco - Ferentano, Lazio Bianco IgpUmani Ronchi - Plenio, Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva Docg Allegrini - La Grola, Veronese IgtCantina Santadi - Rocca Rubia, Carignano del Sulcis Riserva DocFalesco - Montiano, Lazio Rosso IgpGianfranco Fino - Es, Primitivo di Manduria DocLivon - Tiareblù, Rosso delle Venezie IgtMonteverro - Monteverro, Toscana Igt Nino Negri - Le Tense, Valtellina Superiore Sassella Docg Nino Negri - Vigneto Fracia, Valtellina Superiore Docg Passopisciaro - Passorosso, Terre Siciliane Igt Tenuta di Trinoro - Le Cupole, Toscana Rosso Igt Tenuta di Trinoro, Toscana Rosso Igt Tenuta San Guido - Guidalberto, Toscana Igt Tenuta San Guido - Sassicaia, Bolgheri Sassicaia Doc Tenuta Sette Ponti - Oreno, Toscana Rosso IgtTorrevento - Ottagono, Nero di Troia Castel del Monte Riserva Docg
Vintage 2012
Si tratta di un'annata caratterizzata da una forte eterogeneità, tra un territorio e l'altro e una denominazione e l'altra. Impossibile sintetizzarne il valore complessivo in poche righe, ma sicuramente andamenti climatici piuttosto bizzarri e imprevedibili hanno minato il valore medio dei questa annata.
In degustazione:Sella&Mosca - Terre Bianche Cuvée 161, Alghero DocZymé - From Black to White, Veneto Bianco IgpAgricola Punica - Agricola Punica - Barrua, Isola dei Nuraghi Igt Baglio di Pianetto - Cembali, Sicilia DocCantina Santadi - Terre Brune, Carignano del Sulcis Superiore DocCantine San Marzano - F, Negroamaro Salento Igp Cantine San Marzano - Sessantanni, Primitivo di Manduria Dop Cecchi - Villa Cerna, Chianti Classico Riserva DocgFontodi - Flaccianello della Pieve, Colli della Toscana Centrale IgtFontodi - Vigna del Sorbo, Chianti Classico Gran Selezione DocgGianfranco Fino - Es, Primitivo di Manduria DocLamole di Lamole - Etichetta Blu, Chianti Classico Docg Le Macchiole - Messorio, Toscana Igt Pio Cesare - Barbaresco DocgPio Cesare - Barolo DocgRocca delle Macìe - Riserva di Fizzano, Chianti Classico Gran Selezione DocgTasca d'Almerita - Il Tascante, Sicilia DocTasca d'Almerita - Vigna San Francesco, Cabernet Sauvignon Contea di Sclafani DocTenuta Santa Caterina - Arlandino, Grignolino d’Asti DocTenuta Santa Caterina - Setecàpita, Barbera d’Asti Superiore DocgTorrevento - Vigna Pedale, Castel del Monte Rosso Riserva DocgVelenosi - Ludi, Offida Rosso DocgVelenosi - Roggio del Filare, Rosso Piceno Superiore DocZymé - Valpolicella Classico Superiore DopDonnafugata - Ben Ryé, Passito di Pantelleria Doc
Vintage 2011
Sarebbe potuta essere un’annata abbondante e di grande qualità. Purtroppo le ultime due settimane di agosto e il mese di settembre sono state segnate da un eccessivo caldo. Per i vini bianchi a maturazione anticipata, soprattutto per le basi spumante, è stato interessante, meno per quelli rossi, in particolare del Centro-Sud. Tutto sommato un millesimo comunque buono.
In degustazione:Baglio di Pianetto - Ficiligno, Sicilia IgtFalesco - Ferentano, Lazio Bianco IgpMasciarelli - Castello di Semivicoli, Trebbiano d'Abruzzo DocMastroberardino - Greco di Tufo DocgAgricola Punica - Barrua, Isola dei Nuraghi Igt Agricole Vallone - Graticciaia, Salento Rosso IgpAgricole Vallone - Vigna Castello, Salento Rosso IgpAgricole Vallone - Vigna Flaminio, Brindisi Riserva DopAllegrini - Amarone della Valpolicella Classico DocgCecchi - Coevo, Toscana IgtDonnafugata - Mille e Una Notte, Sicilia Rosso IgtFèlsina - Fontalloro, Toscana IgtFèlsina - Rancia, Chianti Classico Riserva DocgFeudi di San Gregorio - Serpico, Aglianico Irpinia DocFeudi di San Gregorio - Taurasi Docg Lamole di Lamole - Chianti Classico Riserva Docg Marchesi Antinori - Tormaresca - Bocca di Lupo, Castel del Monte DocMarchesi di Barolo - Barolo Cannubi DocgMarchesi di Barolo - Barolo Sarmassa DocgMasi Agricola - Bossi Fedrigotti - Fojaneghe, Vigneti delle Dolomiti Rosso Igt Masi Agricola - Costasera, Amarone della Valpolicella Classico DocgMasi Agricola - Serego Alighieri - Vaio Armaron, Amarone della Valpolicella Classico DocgNino Negri - 5 Stelle, Sforzato di Valtellina DocgPlaneta - Santa Cecilia, Noto DocRocca delle Macìe - Riserva di Fizzano, Chianti Classico Gran Selezione DocgRocca delle Macìe - Roccato, Toscana IgtSanta Sofia - Amarone della Valpolicella Classico DocgSanta Sofia - Montegradella, Valpolicella Classico Superiore Doc Tenuta San Guido - Guidalberto, Toscana Igt Tommasi - Amarone della Valpolicella Classico DocgTommasi - Valpolicella Classico Superiore DocTorrevento - Ottagono, Nero di Troia Castel del Monte Riserva DocgUmani Ronchi - Cùmaro, Conero Riserva Docg Umani Ronchi - Pèlago, Marche Rosso Igt Velenosi - Ludi, Offida Rosso DocgVelenosi - Roggio del Filare, Rosso Piceno Superiore DocZyme - Kairos, Veneto Rosso Igp
Vintage 2010
L’eterogeneità qualitativa di fine agosto è stata confermata a fine campagna, con un’Italia vinicola mista, dove in una stessa regione il buono si è scontrato con l’eccellente e l’ottimo con il mediocre. Complessivamente la qualità della produzione 2010 è risultata buona ma con assenza di eccellenze. Un altro millesimo “a macchia di leopardo”.
In degustazione:Allegrini - La Poja, Veronese IgtBaglio di Pianetto - Cembali, Sicilia IgtCecchi - Coevo, Toscana IgtCecchi - Tenuta Alzatura, Montefalco Sagrantino DocgFalesco - Montiano, Lazio Rosso IgpFontodi - Flaccianello della Pieve, Colli della Toscana Centrale IgtFontodi - Vigna del Sorbo, Chianti Classico Gran Selezione DocgLamole di Lamole - Chianti Classico Docg Livon - Tiareblù, Rosso delle Venezie IgtMarchesi Antinori - La Braccesca - Bramasole, Syrah Cortona DocMasciarelli - Marina Cvetic, Merlot Terre Aquilane IgtMonteverro - Monteverro, Toscana Igt Monteverro - Tinata, Toscana IgtPio Cesare - Barbaresco DocgRocca delle Macìe - Roccato, Toscana IgtSella&Mosca - Marchese di Villamarina, Alghero DocTenuta San Leonardo - San Leonardo, Vigneti delle Dolomiti IgtTenuta San Leonardo - Villa Gresti, Vigneti delle Dolomiti IgtTenuta Santa Caterina - Arlandino, Grignolino d’Asti DocTenuta Santa Caterina - Setecàpita, Barbera d’Asti Superiore DocgCantina Santadi - Latinia, Vino da uve stramatureMarchesi Antinori - Castello della Sala - Muffato della Sala, Umbria Igt
Vintage 2009
La qualità ha maggiormente premiato il Centro-Nord d’Italia dove, in molte regioni, è stata eccellente. Nel Centro-Sud il bizzarro andamento climatico e meteorico, caratterizzato prima da temperature elevate, poi da piogge di durata inconsueta, ha mantenuto l’eterogeneità inizialmente ipotizzata determinando una qualità scostante da zona a zona.
In degustazione:Bertani Domains - Sereole, Soave DocDonnafugata - Vigna di Gabri, Contessa Entellina DocFeudi di San Gregorio - Pietracalda, Fiano di Avellino DocgMastroberardino - Vintage, Fiano di Avellino DocgCantine San Marzano - Sessantanni, Primitivo di Manduria Dop Cecchi - Coevo, Toscana IgtFèlsina - Fontalloro, Toscana IgtFèlsina - Rancia, Chianti Classico Riserva DocgFeudi di San Gregorio - Serpico, Aglianico Irpinia DocLe Macchiole - Messorio, Toscana Igt Marchesi di Barolo - Barolo Riserva DocgMastroberardino - Radici, Taurasi Riserva DocgMonteverro - Monteverro, Toscana Igt Monteverro - Tinata, Toscana IgtPassopisciaro, Terre Siciliane Igt Tenuta San Guido - Sassicaia, Bolgheri Sassicaia Doc Tenuta Santa Caterina - Setecàpita, Barbera d’Asti Superiore DocgTenute Sella - Porfidi, Bramaterra DocTenute Sella - San Sebastiano allo Zoppo, Lessona DocSanta Sofia - Recioto della Valpolicella Classico Doc
Vintage 2008
Le più che positive condizioni climatiche verificatesi in tutt’Italia nei mesi di settembre e di ottobre hanno prolungato il periodo di raccolta e permesso un forte recupero qualitativo al Centro-Nord, in particolar modo per quei vini ottenuti da uve vendemmiate dopo la metà del mese di settembre. Il 2008 sarà ricordata come un’annata complessivamente buona, a tratti ottima.
In degustazione:Cantine Ferrari - Ferrari Perlè Nero, TrentodocPlaneta - Chardonnay Sicilia IgtBertani Domains - Amarone della Valpolicella Classico DocCantine San Marzano - F, Negroamaro Salento Igp Monteverro - Tinata, Toscana IgtTasca d'Almerita - Il Tascante, Sicilia DocTenute Sella - Omaggio a Quintino Sella, Lessona DocDonnafugata - Ben Ryé Edizione Limitata, Passito di Pantelleria Doc
Vintage 2007
Lo strano andamento climatico ha portato, tra alti e bassi, a una qualità eterogenea ma complessivamente molto interessante per le varietà precoci. Per le tipologie vendemmiate dopo la metà di settembre i livelli sono risultati ottimi. Al Nord i rossi hanno raggiunto i massimi livelli, con eccellenti profumi e tannini fitti e morbidi dovuti all’ottimale maturità fenolica.
In degustazione:Cantine Ferrari - Ferrari Perlè Rosè, TrentodocLivon - Braide Alte, Venezia Giulia Bianco IgtMastroberardino - Vintage, Greco di Tufo DocgAgricole Vallone - Vigna Castello, Salento Rosso IgpAgricole Vallone - Vigna Flaminio, Brindisi Riserva DopBaglio di Pianetto - Cembali, Sicilia IgtCantine San Marzano - F, Negroamaro Salento Igp Cecchi - Villa Cerna, Chianti Classico Riserva DocgFeudi di San Gregorio - Taurasi Docg Masciarelli - Villa Gemma, Montepulciano d'Abruzzo DocMasi Agricola - Bossi Fedrigotti - Fojaneghe, Vigneti delle Dolomiti Rosso Igt Planeta - Santa Cecilia, Noto IgtTommasi - Amarone della Valpolicella Classico Docg
Vintage 2006
Nel Centro-Nord la vendemmia va ricordata come la migliore degli ultimi anni: complessivamente ottima, anche se con poche punte di eccellenza. Maggiormente eterogenea al Sud e nelle Isole, dove si è riscontrata una più accentuata variabilità dovuta alle bizzarrie del tempo.
In degustazione:Cantine Ferrari - Ferrari Perlè, TrentodocFalesco - Ferentano, Lazio Bianco IgpTasca d'Almerita - Nozze d’Oro, Contea di Sclafani DocMarchesi Antinori - Castello della Sala - Muffato della Sala, Umbria IgtCantine San Marzano - Sessantanni, Primitivo di Manduria Dop Donnafugata - Mille e Una Notte, Contessa Entellina DocFalesco - Montiano, Lazio Rosso IgpLe Macchiole - Messorio, Toscana Igt Marchesi Antinori - La Braccesca - Bramasole, Syrah Cortona DocMasciarelli - Marina Cvetic, Merlot Terre Aquilane IgtPio Cesare - Barolo DocgSella&Mosca - Marchese di Villamarina, Alghero DocTenuta San Leonardo - Villa Gresti, Vigneti delle Dolomiti IgtTenute Sella - Omaggio a Quintino Sella, Lessona DocTenute Sella - San Sebastiano allo Zoppo, Lessona DocZyme - Valpolicella Classico Superiore Dop
Vintage 2005
Le premesse per firmare un ottimo millesimo, nonostante le bizzarrie del tempo, c’erano tutte fino a Ferragosto. Ma le piogge e le basse temperature che hanno caratterizzato la seconda metà del mese hanno rimesso però tutto in discussione. Dunque una qualità buona, con poche punte d'eccellenza al Nord e di maggiore interesse al Sud e nelle Isole.
In degustazione:Cantine Ferrari - Ferrari Perlè Nero, TrentodocBertani Domains - Sereole, Soave DocBertani Domains - Amarone della Valpolicella Classico DocCecchi - Tenuta Alzatura, Montefalco Sagrantino DocgFèlsina - Rancia, Chianti Classico Riserva DocgNino Negri - 5 Stelle, Sforzato di Valtellina DocgNino Negri - Vigneto Fracia, Valtellina Superiore Docg Planeta - Santa Cecilia, Noto IgtTenute Sella - Porfidi, Bramaterra DocZymé - Kairos, Veneto Rosso Igp Cantina Santadi - Latinia, Vino da uve stramature
Vintage 2004
Un settembre con sole, qualche pioggia e una buona escursione termica notturna, sono condizioni che hanno siglato per la stragrande maggioranza delle regioni un’ottima annata. Per i vini bianchi è stata tra le migliori degli ultimi anni e, per alcuni rossi, molto vicina a quella del 1997.
In degustazione:Cantine Ferrari - Ferrari Perlè Rosè, Trentodoc Masciarelli - Castello di Semivicoli, Trebbiano d'Abruzzo DocCantina Santadi - Rocca Rubia, Carignano del Sulcis Riserva DocFèlsina - Fontalloro, Toscana IgtMarchesi Antinori - Tormaresca - Bocca di Lupo, Castel del Monte DocPio Cesare - Barolo DocgTasca d'Almerita - Vigna San Francesco, Cabernet Sauvignon Contea di Sclafani DocTommasi - Valpolicella Classico Superiore DocSella&Mosca - Anghelu Ruju, Alghero Liquoroso Riserva Doc
Vintage 2003
Sarà ricordata per il suo incredibile andamento meteorologico, con condizioni estreme da aprile a ottobre per quanto concerne le (altissime) temperature, per quanto riguarda una quasi inesistente escursione termica e per precipitazioni quasi nulle. Una situazione che ha impedito lo sviluppo di malattie, ma che ha creato uno stress idrico eccezionale, bloccando in molti casi il normale sviluppo fenologico delle piante. Il tutto ha compromesso l'equilibrio dei bianchi e delle bollicine e ha portato a rossi carichi di alcol ma immaturi, pronti subito ma poco longevi.
In degustazione:Baglio di Pianetto - Ficiligno, Sicilia IgtAllegrini - Amarone della Valpolicella Classico DocRocca delle Macìe - Roccato, Toscana IgtTenuta Sette Ponti - Crognolo, Toscana Rosso IgtTenuta Sette Ponti - Oreno, Toscana Rosso IgtTommasi - Amarone della Valpolicella Classico DocgTorrevento - Vigna Pedale, Castel del Monte Rosso Riserva Doc
Vintage 2002
L’inverno 2002 è stato particolarmente avaro di piogge, mentre le temperature minime sono state costantemente prossime a -10°C. Le fredde temperature si sono protratte anche in primavera. A partire da fine maggio una serie di forti precipitazioni hanno causato un accumulo di acqua nel terreno, che ha accelerato la crescita della vite. Tali piogge si sono protratte anche nei mesi di luglio e agosto, unitamente a temperature insolitamente basse, e hanno causato un rapido accrescimento degli acini. Le migliori condizioni di settembre e ottobre hanno parzialmente favorito la maturazione dei vitigni molto tardivi. La quantità di uva prodotta è stata tra le più esigue di sempre.
In degustazione:Santa Sofia - Montegradella, Valpolicella Classico Superiore Doc
Vintage 2001
Dopo le forti piogge dell'autunno del 2000, a partire dal gennaio 2001 il tempo si è stabilizzato notevolmente. L’elevato contenuto idrico del terreno ha favorito in generale un rapido sviluppo dei germogli e ha permesso una buona resistenza delle viti a una estate calda e siccitosa con un mese di agosto che si è distinto per un caldo eccezionale. A settembre alcune sporadiche piogge sono state poi provvidenziali e hanno permesso un ottimo raccolto. Il 2001 si presenta con le caratteristiche della grandissima annata, dotata di equilibrio e potenza al tempo stesso.
In degustazione:Allegrini - La Grola, Veronese IgtFontodi - Flaccianello della Pieve, Colli della Toscana Centrale IgtTenuta di Trinoro, Toscana Rosso Igt Tenuta San Leonardo - Villa Gresti, Vigneti delle Dolomiti IgtUmani Ronchi - Cùmaro, Conero Riserva DocSanta Sofia - Recioto della Valpolicella Classico Doc
Vintage 2000
Un inverno particolarmente mite ha condotto a un germogliamento precoce. A una primavera piovosa ha fatto seguito un lungo periodo soleggiato e ventilato durante il quale si sono susseguite le fasi di allegagione e di ingrossamento degli acini. Va detto che al Centro-Sud le temperature sono state molto elevate e le piogge molto scarse. In tutti i modi, nella seconda quindicina di settembre, l’alternarsi di periodi nuvolosi e piovosi ad altri soleggiati non ha alterato l’elevata sanità dei frutti, permettendo di raccogliere uve di qualità ottima al nord e buona al Centro-Sud. Per dei vini nel complesso ottimi, ma più equilibrati nell'immediato che dotati di grandi capacità di invecchiamento.
In degustazione:Cantine Ferrari - Ferrari Perlè, TrentodocLivon - Braide Alte, Venezia Giulia Bianco IgtAllegrini - La Poja, Veronese IgtLe Macchiole - Messorio, Toscana Igt Tenuta di Trinoro - Le Cupole, Toscana Rosso Igt Tenuta San Leonardo, Vigneti delle Dolomiti Igt
Vintage 1999
Le buone e regolari condizioni climatiche nei primi mesi dell’anno hanno favorito un ottimo sviluppo vegetativo della vite, mentre i mesi estivi hanno presentato somme termiche e una disponibilità idrica molto simili all’annata 1998. Le piogge cadute a metà settembre non hanno compromesso la sanità dell’uva ma hanno solo ritardato le operazioni di raccolta in giornate soleggiate. Il tutto ha condotto a vini di stoffa e longevi, ricchi ma eleganti e armonici.
In degustazione:Umani Ronchi - Plenio, Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva Docg Fontodi - Vigna del Sorbo, Chianti Classico Riserva DocgMarchesi di Barolo - Barolo Cannubi DocgMarchesi di Barolo - Barolo Sarmassa DocgMasciarelli - Villa Gemma, Montepulciano d'Abruzzo DocNino Negri - Le Tense, Valtellina Superiore Sassella Docg
Vintage 1998
I primi due mesi dell’anno si sono presentati regolari e asciutti. In aprile e maggio lo stato idrico del terreno si è ripristinato grazie alla ripresa delle precipitazioni, mentre l’estate, come nel 1997, si è presentata secca e con temperature medie molto elevate. Settembre e ottobre hanno presentato infine un decorso assai favorevole, con temperature elevate per la media, intervallate da precipitazioni non eccessive. Una situazione che ha condotto a vini più eleganti che potenti, un po' ovunque, ma capaci di evolversi a lungo negli anni.
In degustazione:Bertani Domains - Amarone della Valpolicella Classico DocMastroberardino - Radici, Taurasi Riserva DocgRocca delle Macìe - Riserva di Fizzano, Chianti Classico Gran Selezione Docg
Vintage 1997
L’anno agricolo è cominciato con un lungo periodo di siccità primaverile e con intensi venti caldi, ad accentuare una situazione di stress idrico. L’emergenza idrica è continuata anche durante tutta l’estate, tra le più calde del XX secolo. Peraltro settembre è risultato assai favorevole per il completamento della maturazione, che si è presentata comunque in grande anticipo. Ciò ha portato a vini potenti, concentrati, alcolici, morbidi, pronti quasi subito, ma non eccezionalmente longevi.
In degustazione:Planeta - Chardonnay Menfi DocCantina Santadi - Terre Brune, Carignano del Sulcis Superiore DocLamole di Lamole - Chianti Classico Docg Lamole di Lamole - Chianti Classico Riserva Docg Lamole di Lamole - Etichetta Blu, Chianti Classico Docg Masi Agricola - Costasera, Amarone della Valpolicella Classico DocMasi Agricola - Serego Alighieri - Vaio Armaron, Amarone della Valpolicella Classico DocTorrevento - Vigna Pedale, Castel del Monte Rosso DocUmani Ronchi - Pelago, Marche Rosso Igt
Vintage 1996
Millesimo piuttosto controverso, il 1996. Buono al Sud, discreto al Centro, giudicato inizialmente medio nel Settentrione, dove ha dato vita a vini dapprincipio tannici, acidi, scontrosi, che davano l'impressione di una scarsa maturità delle uve, ma che invece hanno mostrato di uscire alla distanza, svelando doti di incredibile finezza e longevità. Soprattutto le uve a maturazione tardiva, hanno potuto beneficiare di un autunno caldo, asciutto, ventilato e stabile, che ha permesso un'ottima maturazione dei grappoli.
In degustazione:Agricole Vallone - Graticciaia, Salento Rosso IgpLivon - Tiareblù, Rosso delle Venezie IgtTenuta San Leonardo - San Leonardo, Vigneti delle Dolomiti Igt
Vintage 1995
L’annata non è stata favorevole dal punto di vista termico: lo sviluppo vegetativo favorito dalla mitezza di aprile è stato rallentato da un abbassamento delle temperature alla fine dello stesso mese e da un’estate che è stata tale solo a luglio. Il mese di settembre è trascorso sotto l’incubo delle piogge. Solo a fine mese è tornato il bel tempo garantendo un buon esito dei lavori di vendemmia ad ottobre. Condizioni climatiche sostanzialmente avverse che hanno ridotto di molto la quantità di uva prodotto, conducendo a vini più eleganti che potenti, di buon equilibrio e di media longevità.
In degustazione:Santa Sofia - Amarone della Valpolicella Classico Doc
Vintage 1990
La vendemmia 1990 è stata indiscutibilmente tra le migliori del XX secolo. Una delle sue singolarità è stata quella di essere un'ottima annata in tutta la Penisola e oltre. Il clima caldo ma temperato, le adeguate escursioni termiche, le piogge moderate ma ben distribuite hanno reso ottimi i risultati enoici di quasi ogni denominazione della Penisola, particolarmente in Toscana (sia Bolgheri, sia soprattutto Chianti Classico e Montalcino), in Veneto (soprattutto in Valpolicella), in Campania (Taurasi). Eccellente anche in Piemonte.
In degustazione:Marchesi di Barolo - Barolo Riserva Docg
Vintage 1979
Questo millesimo è stato teatro di un grande raccolto, sia nelle aree storiche – Piemonte, Toscana, Friuli, Veneto – sia nelle regioni all'epoca emergenti o poco conosciute. In Sardegna il clima secco, ma mai torrido, ventilato e relativamente mite, con buone escursioni termiche, hanno particolarmente beneficiato i Vermentino del Gallurese e i Cannonau più classici dell'entroterra; armonici, ricchi ma freschi e minerali i primi; potenti ma austeri, eleganti e armonici i secondi.
In degustazione:Sella&Mosca - Anghelu Ruju, Alghero Liquoroso Riserva Doc