In Italia

In Italia

I 238 vini Vintage in degustazione

17 Maggio 2016 Civiltà del bere
Il tempo è il fattore più importante nella valutazione del vino di pregio: l’emozione di un assaggio eccellente si può infatti dilatare negli anni e avvolge il vino di un fascino unico. Pochi frutti della natura hanno questa capacità di evolvere, di migliorare, di invecchiare nobilmente. E se il clima, il suolo, la natura, la storia e le scelte dell’uomo costituiscono la magia del terroir, è il tempo che arricchisce il vino della sua terza, incredibile, dimensione. Presto 41 Cantine e oltre duecento straordinari vini ne porteranno tangibile testimonianza in un evento eccezionale: Vintage. L'appuntamento è martedì 24 maggio al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano (via San Vittore 21, MM2 Sant’Ambrogio; vedi google maps) dalle ore 16 alle 22. L'ingresso di 30 euro (ridotto a 15 per abbonati a Civiltà del bere e professionisti, operatori e sommelier con business card o tessera associativa in corso di validità) si acquista in loco comprende l'assaggio di tutti i vini e l'accesso a un buffet di salumi e formaggi d'accompagnamento. Le verticali guidate (a ingresso gratuito fino a esaurimento posti) sono esaurite. Saranno create liste d’attesa per eventuali posti vacanti direttamente all'evento.

Vintage: 238 vini per un viaggio nel tempo

L’idea delle Cinque Giornate di Milano è di creare occasioni di assaggio ai massimi livelli, attorno a tematiche importanti. I vini più premiati, gli autoctoni italiani… e ora le grandi annate. Siamo particolarmente orgogliosi d’aver riunito questa straordinaria compagnia di etichette, tra leggende e nuovi classici, proposti in diverse annate. Benvenuti sulla nave del tempo. Confronteremo insieme espressioni diverse di ciascun vino: lo vedremo crescere, evolvere, cambiare. Tutto in un pomeriggio. Ecco, in anteprima, l'elenco completo delle 238 etichette:

Agricole Vallone

Graticciaia, Salento Rosso Igp Negroamaro 100% 2011 1996 Vigna Castello, Salento Rosso Igp Negroamaro 70%, Susumaniello 30% 2011 2007 Vigna Flaminio, Brindisi Riserva Dop Negroamaro 80%, Montepulciano 20% 2011 2007

Allegrini

La Grola, Veronese Igt 2013 Corvina Veronese 90%, Oseleta 10% 2001 Corvina Veronese 80%, Syrah 20% Amarone della Valpolicella Classico Docg 2011 Corvina Veronese 90%, Rondinella 5%, Oseleta 5% 2003 (Amarone della Valpolicella Classico Doc) Corvina Veronese 75%, Rondinella 20%, Molinara 5% La Poja, Veronese Igt Corvina Veronese 100% 2010 2000

Marchesi Antinori

Tormaresca - Bocca di Lupo, Castel del Monte Doc Aglianico 100% 2011 2004 La Braccesca - Bramasole, Syrah Cortona Doc Syrah 100% 2010 2006 Castello della Sala - Muffato della Sala, Umbria Igt 2010 Sauvignon 58%, Grechetto 24%, Sémillon 10%, Riesling 5%, Gewürztraminer 3% 2006 Sauvignon 60%, Grechetto, Gewürztraminer e Riesling 40%

Baglio di Pianetto

Ficiligno, Sicilia Doc 2015 Viognier 70%, Insolia 30% 2011 (Sicilia Igt) Viognier 50%, Insolia 50% 2003 (Sicilia Igt) Viognier 50%, Insolia 50% Cembali, Sicilia Doc Nero d’Avola 100% 2012 2010 2007

Bertani Domains

Sereole, Soave Doc Garganega 100% 2015 2009 2005 Amarone della Valpolicella Classico Doc 2008 Corvina veronese 80%, Rondinella 20% 2005 Corvina veronese 80%, Rondinella 20% 1998 Corvina veronese 70%, Rondinella 25%, Molinara 5%

Cecchi

Villa Cerna, Chianti Classico Riserva Docg Sangiovese 95%, Colorino 5% 2012 2007 Coevo, Toscana Igt 2011 Sangiovese 50%, Cabernet Sauvignon 20%, Merlot 20%, Petit Verdot 10% 2009 Sangiovese 50%, Petit Verdot 30%, Cabernet Sauvignon 10%, Merlot 10% Tenuta Alzatura, Montefalco Sagrantino Docg Sagrantino 100% 2010 2005

Donnafugata

Vigna di Gabri, Sicilia Bianco Doc Ansonica, Catarratto, Chardonnay, Sauvignon, Viogner 2014 2009 (Contessa Entellina Doc) Mille e Una Notte, Sicilia Rosso Igt Nero d’Avola, Petit Verdot, Syrah e altre uve 2011 2006 (Contessa Entellina Doc) Ben Ryé, Passito di Pantelleria Doc Zibibbo 100% 2012 2008

Falesco

Ferentano, Lazio Bianco Igp Roscetto 100% 2013 2011 2006 Montiano, Lazio Rosso Igp Merlot 100% 2013 2010 2006

Fèlsina

Rancia, Chianti Classico Riserva Docg Sangiovese 100% 2011 2009 2005 Fontalloro, Toscana Igt Sangiovese 100% 2011 2009 2004

Cantine Ferrari

Ferrari Perlè, Trentodoc Chardonnay 100% 2006 2000 Ferrari Perlè Nero, Trentodoc Pinot nero 100% 2008 2005 Ferrari Perlè Rosè, Trentodoc Pinot nero 80%, Chardonnay 20% 2007 2004

Feudi di San Gregorio

Pietracalda, Fiano di Avellino Docg Fiano 100% 2015 2009 Serpico, Aglianico Irpinia Doc Aglianico 100% 2011 2009 Taurasi Docg Aglianico 100% 2011 2007

Gianfranco Fino

Es, Primitivo di Manduria Doc Primitivo 100% 2014 2013 2012

Fontodi

Flaccianello della Pieve, Colli della Toscana Centrale Igt Sangiovese 100% 2012 2010 2001 Vigna del Sorbo, Chianti Classico Gran Selezione Docg 2012 Sangiovese 100% 2010 Sangiovese 95%, Cabernet Sauvignon 5% 1999 (Chianti Classico Riserva Docg) Sangiovese 90%, Cabernet Sauvignon 10%

Lamole di Lamole

Chianti Classico Docg 2013 Sangiovese 90%, altri vitigni 10% 1997 Sangiovese 100% Etichetta Blu, Chianti Classico Docg 2012 Sangiovese 80%, Cabernet Sauvignon 10%, Merlot 10% 1997 Sangiovese 100% Chianti Classico Riserva Docg 2011 Sangiovese 95%, altri vitigni 5% 1997 Sangiovese 100%

Le Macchiole

Messorio, Toscana Igt Merlot 100% 2012 2009 2006 2000

Livon

Braide Alte, Venezia Giulia Bianco Igt Chardonnay, Sauvignon, Picolit, Moscato 2014 2007 2000 TiareBlù, Rosso delle Venezie Igt Cabernet Sauvignon, Merlot 2013 2007 1996

Marchesi di Barolo

Barolo Cannubi Docg Nebbiolo 100% 2011 1999 Barolo Sarmassa Docg Nebbiolo 100% 2011 1999 Barolo Riserva Docg Nebbiolo 100% 2009 1990

Masciarelli

Castello di Semivicoli, Trebbiano d'Abruzzo Doc Trebbiano 100% 2011 2004 Marina Cvetic, Merlot Terre Aquilane Igt Merlot 100% 2010 2006 Villa Gemma, Montepulciano d'Abruzzo Doc Montepulciano 100% 2007 1999

Masi Agricola

Bossi Fedrigotti - Fojaneghe, Vigneti delle Dolomiti Rosso Igt Merlot 45%, Cabernet Franc 40%, Teroldego 15% 2011 2007 Costasera, Amarone della Valpolicella Classico Docg Corvina 70%, Rondinella 25%, Molinara 5% 2011 1997 (Amarone della Valpolicella Classico Doc) Serego Alighieri - Vaio Armaron, Amarone della Valpolicella Classico Docg Corvina 70%, Rondinella 20%, Molinara 10% 2011 1997 (Amarone della Valpolicella Classico Doc)

Mastroberardino

Fiano di Avellino Docg Fiano 100% 2015 2009 (linea Vintage) Greco di Tufo Docg Greco 100% 2011 2007 (linea Vintage) Radici, Taurasi Riserva Docg Aglianico 100% 2009 1998

Monteverro

Tinata, Toscana Igt 2010 Syrah 70%, Grenache 30% 2009 Syrah 80%, Grenache 20% 2008 Syrah 70%, Grenache 30% Monteverro, Toscana Igt 2013 Cabernet F. 40%, Cabernet S. 35%, Merlot 20%, Petit Verdot 5% 2010 Cabernet S. 45%, Cabernet F. 35%, Merlot 10%, Petit Verdot 10% 2009 Cabernet S. 45%, Cabernet F. 35%, Merlot 10%, Petit Verdot 10% Nino Negri Le Tense, Valtellina Superiore Sassella Docg Chiavennasca 100% 2013 1999 Vigneto Fracia, Valtellina Superiore Docg Chiavennasca 100% 2013 2005 5 Stelle, Sforzato di Valtellina Docg Chiavennasca 100% 2011 2005

Pio Cesare

Barbaresco Docg Nebbiolo 100% 2012 2010 Barolo Docg Nebbiolo 100% 2012 2006 2004

Planeta

Chardonnay Menfi Doc Chardonnay 100% 2014 2008 (Sicilia Igt) 1997 (Sicilia Igt) Santa Cecilia, Noto Doc Nero d’Avola 100% 2011 2007 (Sicilia Igt) 2005 (Sicilia Igt)

Rocca delle Macìe

Riserva di Fizzano, Chianti Classico Gran Selezione Docg 2012 Sangiovese 95%, Merlot 5% 2011 Sangiovese 95%, Merlot 5% 1998 (Chianti Classico Riserva Docg) Sangiovese 85%, Cabernet Sauvignon 10%, Merlot 5% Roccato, Toscana Igt Sangiovese 50%, Cabernet Sauvignon 50% 2011 2010 2003

Cantine San Marzano

Sessantanni, Primitivo di Manduria Dop Primitivo 100% 2012 2009 2006 F, Negroamaro Salento Igp Negroamaro 100% 2012 2008 2007

Cantina Santadi

Terre Brune, Carignano del Sulcis Superiore Doc Carignano 95%, Bovaleddu 5% 2012 1997 Rocca Rubia, Carignano del Sulcis Riserva Doc Carignano 100% 2013 2004 Latinia, Vino da uve stramature Nasco 100% 2010 2005

Santa Sofia

Amarone della Valpolicella Classico Docg 2011 Corvina e Corvinone 70%, Rondinella 30% 1995 (Amarone della Valpolicella Classico Doc) Corvina e Corvinone 70%, Rondinella 25%, Molinara 5% Montegradella, Valpolicella Classico Superiore Doc Corvina e Corvinone 70%, Rondinella 25%, Molinara 5% 2011 2002 Recioto della Valpolicella Classico Doc Corvina e Corvinone 70%, Rondinella 25%, Molinara 5% 2009 2001

Sella & Mosca

Terre Bianche Cuvée 161, Alghero Doc Torbato 100% 2015 2012 Marchese di Villamarina, Alghero Doc Cabernet Sauvignon 100% 2010 2004 Anghelu Ruju, Alghero Liquoroso Riserva Doc Cannonau 100% 2004 1979 Tasca d'Almerita Nozze d’Oro, Contea di Sclafani Doc 2014 Inzolia 71%, Sauvignon 29% 2006 Inzolia 85%, Sauvignon 15% Il Tascante, Sicilia Doc Nerello Mascalese 100% 2012 2008 Vigna San Francesco, Cabernet Sauvignon Contea di Sclafani Doc Cabernet Sauvignon 100% 2012 2004

Tenuta di Trinoro - Passopisciaro

Tenuta di Trinoro - Le Cupole, Toscana Rosso Igt 2013 Cabernet F. 62%, Merlot 24%, Cabernet S. 8%, Petit Verdot 6% 2000 Cabernet F. 78%, Merlot 11%, Cesanese d’Affile 6%, Uva di Troia 5% Tenuta di Trinoro, Toscana Rosso Igt 2013 Cabernet F. 50%, Merlot 33%, Cabernet S. 13%, Petit Verdot 4% 2001 Cabernet F. 48%, Merlot 22%, Cabernet S. 19%, Petit Verdot 11% Passopisciaro - Passorosso, Terre Siciliane Igt Nerello Mascalese 100% 2013 2009 (Passopisciaro, Terre Siciliane Igt)

Tenuta San Guido - Agripunica

Tenuta San Guido - Sassicaia, Bolgheri Sassicaia Doc Cabernet Sauvignon 85%, Cabernet Franc 15% 2013 2009 Tenuta San Guido - Guidalberto, Toscana Igt Cabernet Sauvignon 60%, Merlot 40% 2013 2011 Agripunica - Barrua, Isola dei Nuraghi Igt Carignano 85%, Cabernet Sauvignon 10%, Merlot 5% 2012 2011

Tenuta San Leonardo

San Leonardo, Vigneti delle Dolomiti Igt Cabernet Sauvignon 60%, Carmenère 30%, Merlot 10% 2010 2000 1996 Villa Gresti, Vigneti delle Dolomiti Igt Merlot 90%, Carmenère 10% 2010 2006 2001

Tenuta Santa Caterina

Arlandino, Grignolino d’Asti Doc Grignolino 100% 2014 2012 2010 Setecàpita, Barbera d’Asti Superiore Docg Barbera 100% 2012 2010 2009

Tenuta Sette Ponti

Crognolo, Toscana Rosso Igt 2014 Sangiovese 90%, Merlot 10% 2003 Sangiovese 80%, Merlot 10%, Cabernet Sauvignon 10% Oreno, Toscana Rosso Igt 2013 Merlot 50%, Cabernet Sauvignon 40%, Petit Verdot 10% 2003 Sangiovese 50%, Cabernet Sauvignon 50%

Tenute Sella

Porfidi, Bramaterra Doc Nebbiolo 70%, Croatina 20%, Vespolina 10% 2009 2005 San Sebastiano allo Zoppo, Lessona Doc Nebbiolo 85%, Vespolina 15% 2009 2006 Omaggio a Quintino Sella, Lessona Doc Nebbiolo 85%, Vespolina 15% 2008 2006

Tommasi

Valpolicella Classico Superiore Doc Corvina 70%, Rondinella 25%, Corvinone 5% 2014 2011 2004 Amarone della Valpolicella Classico Docg 2011 Corvina 50%, Rondinella 30%, Corvinone 15%, Oseleta 5% 2007 Corvina 55%, Rondinella 25%, Corvinone 15%, Molinara 5% 2003 Corvina 50%, Rondinella 30%, Corvinone 15%, Molinara 5%

Torrevento

Ottagono, Nero di Troia Castel del Monte Riserva Docg Nero di Troia 100% 2013 2011 Vigna Pedale, Castel del Monte Rosso Riserva Docg Nero di Troia 100% 2012 2003 (Castel del Monte Rosso Riserva Doc) 1997 (Castel del Monte Rosso Doc)

Umani Ronchi

Plenio, Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva Docg Verdicchio 100% 2013 1999 Cùmaro, Conero Riserva Docg Montepulciano 100% 2011 2001 (Conero Riserva Doc) Pèlago, Marche Rosso Igt Cabernet Sauvignon 50%, Montepulciano 40%, Merlot 10% 2011 1997

Velenosi

Pecorino Offida Docg Pecorino 100% 2015 2014 Ludi, Offida Rosso Docg Montepulciano 85%, Cabernet Sauvignon 8%, Merlot 7% 2012 2011 Roggio del Filare, Rosso Piceno Superiore Doc Montepulciano 70%, Sangiovese 30% 2012 2011

Zymê

From Black to White, Veneto Bianco Igp Rondinella Bianca 60%, Gold Traminer 15%, Kerner 15%, Incrocio Manzoni 10% 2015 2012 Valpolicella Classico Superiore Dop Corvina 40%. Corvinone 30%, Rondinella 25%, Oseleta 5% 2012 2006 Kairos, Veneto Rosso Igp Garganega, Trebbiano, Sauvignon, Chardonnay, Corvina, Corvinone, Rondinella, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Syrah, Teroldego, Croatina, Oseleta, Sangiovese, Marzemino 2011 2005  

Tutte le informazioni utili

Vintage. I vini che sfidano il tempo è il terzo appuntamento delle Cinque Giornate di Milano di Civiltà del bere. Quando? Martedì 24 maggio dalle ore 16 alle 22. La degustazione è aperta a professionisti e appassionati per l’intera durata dell’evento. Dove? A Milano presso il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci (via San Vittore 21, MM2 Sant’Ambrogio; vedi google maps) in Sala Colonne e Sala Cenacolo. Per il walk-around tasting: il biglietto intero è di 30 euro. L’ingresso ridotto di 15 euro è riservato agli abbonati di Civiltà del bere (scopri come abbonarti) e a sommelier e operatori di settore (per usufruire della riduzione è necessario esibire all’ingresso business card o tessera associativa in corso di validità). I biglietti sono acquistabili direttamente all’ingresso. Per le verticali guidate: il biglietto del walk-around tasting dà la possibilità di partecipare gratuitamente a una delle verticali (solo su prenotazione e fino ad esaurimento posti). Attenzione! I posti in prenotazione sono esauriti. Saranno create liste d'attesa per eventuali posti vacanti direttamente in loco. Per informazioni: Agnese Pellucci 02.76.11.03.03 eventi@civiltadelbere.com

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati