Il tempo è il fattore più importante nella valutazione del vino di pregio: l’emozione di un assaggio eccellente si può infatti dilatare negli anni e avvolge il vino di un fascino unico. Pochi frutti della natura hanno questa capacità di evolvere, di migliorare, di invecchiare nobilmente. E se il clima, il suolo, la natura, la storia e le scelte dell’uomo costituiscono la magia del terroir, è il tempo che arricchisce il vino della sua terza, incredibile, dimensione.
Presto 41 Cantine e oltre duecento straordinari vini ne porteranno tangibile testimonianza in un evento eccezionale: Vintage. L'appuntamento è martedì 24 maggio al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano (via San Vittore 21, MM2 Sant’Ambrogio; vedi google maps) dalle ore 16 alle 22. L'ingresso di 30 euro (ridotto a 15 per abbonati a Civiltà del bere e professionisti, operatori e sommelier con business card o tessera associativa in corso di validità) si acquista in loco comprende l'assaggio di tutti i vini e l'accesso a un buffet di salumi e formaggi d'accompagnamento. Le verticali guidate (a ingresso gratuito fino a esaurimento posti) sono esaurite.Saranno create liste d’attesa per eventuali posti vacanti direttamente all'evento.
Vintage: 238 vini per un viaggio nel tempo
L’idea delle Cinque Giornate di Milano è di creare occasioni di assaggio ai massimi livelli, attorno a tematiche importanti. I vini più premiati, gli autoctoni italiani… e ora le grandi annate. Siamo particolarmente orgogliosi d’aver riunito questa straordinaria compagnia di etichette, tra leggende e nuovi classici, proposti in diverse annate. Benvenuti sulla nave del tempo. Confronteremo insieme espressioni diverse di ciascun vino: lo vedremo crescere, evolvere, cambiare. Tutto in un pomeriggio. Ecco, in anteprima, l'elenco completo delle 238 etichette:
Vigna di Gabri, Sicilia Bianco Doc
Ansonica, Catarratto, Chardonnay, Sauvignon, Viogner
2014
2009 (Contessa Entellina Doc)
Mille e Una Notte, Sicilia Rosso Igt
Nero d’Avola, Petit Verdot, Syrah e altre uve
2011
2006 (Contessa Entellina Doc)
Ben Ryé, Passito di Pantelleria Doc
Zibibbo 100%
2012
2008
Ottagono, Nero di Troia Castel del Monte Riserva Docg
Nero di Troia 100%
2013
2011
Vigna Pedale, Castel del Monte Rosso Riserva Docg
Nero di Troia 100%
2012
2003 (Castel del Monte Rosso Riserva Doc)
1997 (Castel del Monte Rosso Doc)
Vintage. I vini che sfidano il tempo è il terzo appuntamento delle Cinque Giornate di Milano di Civiltà del bere.
Quando? Martedì 24 maggio dalle ore 16 alle 22. La degustazione è aperta a professionisti e appassionati per l’intera durata dell’evento.
Dove? A Milano presso il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci (via San Vittore 21, MM2 Sant’Ambrogio; vedi google maps) in Sala Colonne e Sala Cenacolo.
Per il walk-around tasting: il biglietto intero è di 30 euro. L’ingresso ridotto di 15 euro è riservato agli abbonati di Civiltà del bere (scopri come abbonarti) e a sommelier e operatori di settore (per usufruire della riduzione è necessario esibire all’ingresso business card o tessera associativa in corso di validità). I biglietti sono acquistabili direttamente all’ingresso.
Per le verticali guidate: il biglietto del walk-around tasting dà la possibilità di partecipare gratuitamente a una delle verticali (solo su prenotazione e fino ad esaurimento posti). Attenzione! I posti inprenotazione sono esauriti. Saranno create liste d'attesa per eventuali posti vacanti direttamente in loco.
Per informazioni:Agnese Pellucci 02.76.11.03.03 eventi@civiltadelbere.com