In Italia

In Italia

Giovani Produttori: Graziana Picchi tra le vigne di Colletto

9 Maggio 2016 Jessica Bordoni
Tutto comincia nel 2009, quando la famiglia bergamasca Picchi acquista una proprietà in Valcalepio, ad Adrara San Martino. «L’azienda si trova in collina, a poca distanza dal lago di Iseo», spiega la giovane titolare Graziana Picchi, classe 1988. «Apparteneva a un cliente di mio padre Duilio, intenzionato a venderla. Papà è un architetto e io ho seguito il suo stesso percorso, frequentando l’Università a Parma e a Milano. Poi però il richiamo della vita di campagna ha avuto la meglio su tutti e due… Per farla breve: ci siamo innamorati di questa casa padronale costruita tra i filari di viti terrazzate, boschi e uliveti e abbiamo deciso di dare avvio al progetto Colletto AgriBioRelais, che unisce la produzione spumantistica all’offerta di pernottamento e ristorazione».

Una realtà familiare e biologica

L’azienda è a conduzione strettamente familiare. Impegnato a tempo pieno sia in vigna che in cantina c’è il cugino di Graziana, il ventinovenne Stefano, mentre lo zio si occupa dell’agriturismo e il fratello Filippo è in terza superiore: sta studiando all’istituto di Conegliano e sogna di diventare enologo. «I vigneti si estendono per 4 ettari, da cui produciamo circa 25 mila bottiglie, tutte certificate biologiche», precisa Graziana Picchi. «Possediamo terreni ferrosi, ricchi di calcare e marne, per certi aspetti simili a quelli della regione francese Champagne. Dalle vigne nascono le bollicine Metodo Classico in purezza Chardonnay e Pinot nero. Nel 2015 il Rosé millesimato 2009 si è aggiudicato la medaglia di bronzo al Concorso nazionale dei vini rosati d’Italia nella categoria degli spumanti Igt e Vsq. Siamo molto orgogliosi di questo risultato, anche perché si tratta della nostra prima annata in commercio ed è stata la conferma di una grande partenza».

Valorizzare le ricchezze della Valcalepio

L’altezza media dei vigneti è di 460 metri sul livello del mare con esposizione rigorosamente a sud e forma di allevamento a Guyot. «Il nostro obiettivo è quello di valorizzare e promuovere quest’angolo di Lombardia al confine tra le province di Bergamo e Brescia, che non ha nulla da invidiare per qualità e potenzialità ad altre zone più conosciute a livello regionale», prosegue. «La ricerca della qualità vinicola si fonda sull’ecosostenibilità, che è uno dei pilastri anche della nostra proposta turistica. La casa patronale, infatti, è stata ristrutturata secondo principi di equilibrio e integrazione con il paesaggio circostante. Ai nostri ospiti garantiamo un soggiorno di charme e relax, completamente immersi nel verde e nella natura. L’agriturismo collegato al relais, aperto sia a pranzo che a cena, tiene in carta soprattutto i prodotti del territorio. Ovviamente in abbinamento alle bollicine firmate Colletto».

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati