In Italia

In Italia

Vinitaly Collection 2016 / Donne, uomini, idee

21 Aprile 2016 Civiltà del bere
Vinitaly Collection 2016. C'è chi pensa ai mercati emergenti e chi si concentra sul bio. Chi valorizza zone, terreni, vitigni di grande potenziale e chi intesse legami con l'arte. Su un punto tutti concordano: la vera forza è saper guardare oltre.

L'anima green di Cantine Ferrari

Nel 2017 Cantine Ferrari avrà la certificazione biologica di tutte le tenute in Trentino. È la dimostrazione di come sia possibile fare agricoltura sostenibile anche in territori difficili, come la montagna. E il progetto non si ferma qui: ce ne parla Matteo Lunelli. Guarda il video

Il futuro di Velenosi Vini

Tre elementi chiave per il futuro di Velenosi Vini: il progetto di una nuova cantina, la conversione bio (totale entro 2 anni) e l'approdo in nuovi mercati. Lo racconta Angela Velenosi a Vinitaly 2016. Guarda il video

Fazi Battaglia: nuova vita in Bertani Domains

La storica Cantina marchigiana Fazi Battaglia è l'ultima acquisizione del gruppo Bertani Domains. A Vinitaly 2016 il presidente Emilio Pedron racconta le ragioni di questa scelta strategica: il nuovo obiettivo è ridare lustro il Verdicchio, varietà versatile e di grande valore qualitativo. Guarda il video

Tenuta Casisano: Tommasi arriva a Montalcino

L'ultimo acquisto del Gruppo vinicolo Tommasi debutta a Vinitaly 2016: è la Tenuta Casisano di Montalcino. Stefano Tommasi racconta i progetti in corso in questi 50 ettari (di cui 22 a vigneto e 8 a uliveto), presentando il Rosso 2014 e il Brunello 2011. Guarda il video

Progetto Settesoli: vini da terreni calcarei

Alberto Antonini racconta il progetto dei vini da terreni calcarei delle Cantine siciliane Settesoli. A partire da un presupposto fondamentale: saper correlare la varietà del suolo e del microclima alle caratteristiche organolettiche del vino. Per farlo chiama in causa un vero esperto: Guarda il video

La Grola Limited Edition 2016 ispirata a Kandinskij

Marilisa Allegrini presenta a Vinitaly La Grola Limited Edition 2016. L'etichetta, grazie alla collaborazione con il Museo Ermitage di San Pietroburgo, è ispirata a uno dei quadri più belli e significativi di Vasilij Kandinskij: "Composition Six". Un quadro molto sofferto, come lo è stato l’impianto di questo vigneto per il padre di Marilisa. Guarda il video

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati