Food

Food

L’Uovo e la Colomba 2016. La Pasqua più dolce è a Milano

8 Marzo 2016 Civiltà del bere
Non c'è Pasqua senza dolce! E L'Uovo e la Colomba 2016 è l'appuntamento giusto per chi vuole sceglierlo con cura. Sabato 19 marzo alla Fondazione Stelline di Milano torna la kermesse organizzata dallo Studio BonnePresse, con le creazioni più golose di 13 pasticcerie artigianali: dalle ricette classiche alle versioni più creative. L'ingresso e gli assaggi sono gratuiti, ed è possibile acquistare uova di cioccolato e colombe al prezzo calmierato di 22 euro al chilo. Ma c'è di più: fra laboratori di pasticceria, incontri d'approfondimento e show cooking dello chef Massimo Meloni, il programma copre tutta la giornata, dalle 10.30 alle 19.

I pasticcieri de L'Uovo e la Colomba 2016

Ci sono le colombe classiche, integrali alle noci, golose al cioccolato, ma anche vegane, e le uova di cioccolato più creative, ricoperte di fiori o travestite da personaggi di Star Wars. La pasticceria lombarda è protagonista: solo una delle tredici realtà protagoniste è extra-regionale. Ecco l'elenco dei laboratori artigiani partecipanti: Antoniazzi, Bagnolo San Vito (Mantova) www.antoniazzi.biz Arte e Sapori, Oggiono (Lecco) www.artesaporipasticceria.com Cooperativa Buoni Dentro dell’Istituto di Pena Minorile Beccaria, Milano www.buonidentro.it Cooperativa Giotto del Carcere di Padova www.idolcidigiotto.com Dolce Arte, Mornago (Varese) www.pasticceriadolceartevarese.com Il Forno delle Bontà, Palazzago (Bergamo) www.ilfornodellebonta.com In Croissanteria, Carrobbio degli Angeli (Bergamo) www.incroissanteria.com L’Arte del Dolce, Milano www.pasticcerialartedeldolcemilano.it Marra, Cantù (Como) www.marraweb.it Martesana, Milano www.martesanamilano.com Mazzali, Governolo (Mantova) www.pasticceriamazzali.it Pasticceria Angela, Milano www.pasticceriaangela.it Pasticceria Gloria, Milano www.pasticceriagloria.com Nel bicchiere caffè, cioccolata e birre artigianali Insieme ai dolci pasquali, la storica torrefazione milanese Hodeidah serve ai visitatori caffè, e cioccolata calda. Per gli amanti della birra, invece, il corner curato da Barley Park propone una selezione di bottiglie artigianali prodotte in Lombardia: fatevi consigliare gli abbinamenti giusti con i dolci in degustazione!

Non solo assaggi. Seminari e laboratori per i più piccoli

I bambini dai 7 ai 12 anni possono cimentarsi nella decorazione di cookies e muffin (ore 11-11.30 e 14.30-15) o apprendere "l'arte del tramezzino" (ore 11.45-12.15 e 15.30-16.15), in laboratori guidati da maestri pasticceri a numero chiuso, su prenotazione (entro giovedì 17 marzo scrivendo a info@bonnepresse.com, 5 euro a ingresso). Per i più piccoli (2-6 anni) è disponibile uno spazio gioco gestito dal micronido I Germogli del Sicomoro, dove dare spazio alla creatività con materiali di recupero (ore 10.30-12.30 e 14.30-18.30); l'ingresso è libero su prenotazione (info@bonnepresse.com, indicando nome, cognome, età del bambino e fascia oraria). Alle 17 si parla di educazione alimentare con Eliana Liotta, autrice de "La dieta Smartfood" (Rizzoli) con Pier Giuseppe Pelicci e Lucilla Titta; insieme a lei Krizia Ferrini e Francesca Ghelfi, nutrizioniste del progetto Smart Food Istituto Europeo di Oncologia. Tutte le info utili L’Uovo e la Colomba 2016 è sabato 19 marzo dalle ore 10.30 alle 19, alla Fondazione Stelline di Milano - Chiostro della Magnolia (corso Magenta 61, vedi google maps). L'ingresso è libero. Mezzi utili: MM1, MM2, treno FNM Cadorna - Tram 16, 19 - Autobus 18, 50, 58, 94. Per info contatta lo Studio BonnePresse: info@bonnepresse.com - 347.42.19.001 - 347.12.99.381  

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati