Manuale di Conversazione Vinicola

Vinaccia

15 Aprile 2010 Civiltà del bere
E' il residuo della vinificazione, costituito dalle parti solide delle uve, utilizzato, mediante distillazione, per ricavare la grappa. Ne esistono vari tipi, e non solo perché la vinaccia si può ottenere da uve di varietà diverse: a seconda del modo in cui i grappoli sono stati trasformati in vino, può inglobare i raspi oppure no, può essere fermentata o non esserlo. Può anche essere torchiata, e allora è esaurita, non più adatta alla distillazione. Se proviene da vinificazioni a contatto con le bucce si può porre direttamente nell’alambicco, mentre se è stata separata dal mosto (e allora è detta vergine) deve prima esser fatta fermentare. Poiché il patrimonio aromatico dell’uva è nella buccia degli acini, la vinaccia ricca di umori è un prodotto nobile. Eppure, piuttosto che acquavite di vinaccia, in etichetta si preferisce scrivere grappa, anche quand’è scorretto farlo, nelle zone che con la storia della grappa non c’entrano un bel niente. Il motivo? Grappa ha un grande richiamo commerciale, mentre vinaccia ha un suffisso, -accia, di senso peggiorativo. Alle volte basta una vocale: se la vinaccia si chiamasse vinuccia, chissà, forse la grappa avrebbe qualche problema in meno.

Manuale di Conversazione Vinicola

Pendenza

Non si parla quasi mai della pendenza dei vigneti, e un motivo […]

Leggi tutto

Sapido

Aggettivo tra i più usati, in questi ultimi anni, da tutti coloro […]

Leggi tutto

Alta Langa

È la più recente Docg del Piemonte, riconosciuta a uno spumante Metodo […]

Leggi tutto

Vite

Troppo spesso si dimentica che la storia del vino comincia dalla liana […]

Leggi tutto

Difetti del vino

Sono tutte quelle caratteristiche, facilmente rilevabili dagli organi sensoriali umani, che senza […]

Leggi tutto

Bouquet

Termine francese che significa mazzo di fiori, ma che nel linguaggio enoico […]

Leggi tutto

Naturale

Dove arriverà la frontiera del vino sul versante della salute? Non basta […]

Leggi tutto

Metodo ancestrale

Per ora è probabile che ci sia solo un Franciacorta spumantizzato col […]

Leggi tutto

Assaggiatore

È colui che assaggia il vino, spiega il dizionario Veronelli, per giudicarne […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati