Food

Food

Il tartufo di San Miniato in festa a Volterra

1 Settembre 2010 Jessica Bordoni
Torna l’atteso appuntamento con I sapori di Volterragusto e la Mostra mercato del tartufo bianco delle Colline Sanminiatesi, in programma il 23-24 ottobre e dal 30 ottobre al 1° novembre. Tra le maggiori novità dell’edizione 2010 c’è il cambio di location: gli stand sono allestiti all’interno delle corti e dei palazzi storici di Volterra, formando così un affascinante itinerario culinario e artistico insieme. Nei giorni della kermesse il rinomato tartufo bianco locale è protagonista di numerose degustazioni e della simpatica Caccia al tartufo, una dimostrazione simulata dei tartufai volterriani e dei loro segugi alla ricerca del pregiato tubero (la prova è fissata per lunedì 1 novembre alle ore 14,30). Tra le altre specialità in assaggio non mancano formaggi, salumi, olio e vino della Val di Cecina, per una panoramica a 360° dei prodotti della tavola di quest’incantevole angolo di Toscana. Tra le iniziative collaterali, invece, vanno ricordati il Premio letterario Jarro, assegnato a un personaggio del mondo dello spettacolo che si è distinto per la sua attività di divulgatore enogastronomico, e la rassegna Volterra di gusto e di cultura, che promuove la visita ai musei cittadini con un coupon valido come riduzione sul biglietto di ingresso. Aggiornamenti e informazioni sul programma saranno disponibili sul sito www.volterragusto.com.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati