In Italia

In Italia

Il decennale della Doc Orcia

27 Agosto 2010 Emanuele Pellucci
Buonconvento, uno dei borghi medievali più suggestivi del Senese, “ingresso” principale al territorio del Brunello di Montalcino, si prepara a festeggiare il decimo anniversario della Doc Orcia. L’evento è fissato per sabato 25 settembre in occasione della sesta edizione di Divin Orcia, il tradizionale appuntamento itinerante tra i comuni della Val d’Orcia. Il programma prevede al mattino una degustazione professionale per la stampa specializzata, mentre nel pomeriggio il banco d’assaggio con la presenza dei produttori, curato dal Consorzio, sarà aperto al pubblico. Il tutto si svolgerà all’interno del Museo della Mezzadria senese. Divin Orcia è anche l’occasione per confrontarsi con il pubblico su quanto rappresenta la territorialità per l’Orcia Doc. Proprio in questa stupenda vallata, tra le più fotografate del mondo e giustamente patrimonio dell’Unesco, nascono molti dei grandi rossi senesi. Costituito nel 2000, il Consorzio del vino Doc Orcia, presieduto da Donella Vannetti, rappresenta un territorio che riunisce 13 comuni con una superficie a vigneto iscritto all’albo pari a 400 ettari, di cui 90 appartenenti a viticoltori associati al Consorzio, che comprende attualmente 38 produttori di cui 28 imbottigliatori. Nel 2009 la produzione rivendicata dai soci è stata di 3.800 quintali di uve, in flessione di circa il 10% rispetto al 2008, mentre il numero delle bottiglie è rimasto invariato a 160 mila pezzi. Ciò è dovuto anche all’introduzione dei controlli, che impongono dei costi fissi, per cui i produttori stanno più attenti alle quantità denunciate evitando o limitando i declassamenti successivi a cui andrebbero incontro. Inoltre, la prevista modifica al disciplinare  permetterà di dare al vino Orcia un carattere più deciso e un legame ancora più stretto con il territorio, affermando con decisione il ruolo del Sangiovese. «Saranno introdotte anche la versione Orcia Doc Sangiovese e la Riserva», ha affermato la presidente Donatella Vannetti, «e mi auguro già a partire da questa vendemmia». E a proposito dell’anniversario della Doc Orcia è intervenuto anche Claudio Galletti, presidente dell’Enoteca Italiana di Siena: « Con la presidente Vannetti, che è stata una protagonista attiva e appassionata di questi anni, contribuendo a valorizzare e promuovere il vino Orcia, abbiamo fatto tante iniziative insieme di promozione, valorizzazione e degustazione. Come Enoteca Italiana, siamo disponibili a trovare per il futuro, se possibile anche più che in passato, progetti e iniziative per valorizzare questo vino e questa realtà territoriale».

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati